GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] difensive di Cremona, Alessandria, Novara, Lodi, Pavia sotto la sovrintendenza dell'ingegnere G.M. Olgiati, mentre l'architetto personale del G., D. Giunti, progettò la risistemazione della Gualtiera, villa suburbana acquistata nel 1547 (l'attuale ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] romana di S. Maria sopra Minerva, opera di Michelangelo, peraltro stimato dal G. "primo scultore, pittore e architetto del secolo nostro" (p. 69), presumibilmente da intendere "dell'età moderna". Quest'ultima opera viene bensì reputata "bellissima ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] pochi ufficiali investiti dal sovrano di maggiori cariche e responsabilità. Basti citare Riccardo da Lentini, il più noto architetto regio, Leonardo de Aldigerio, influente personaggio pubblico a Messina e ufficiale regio, gli Abbate di Trapani, i de ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] sulle pendici settentrionali del Campidoglio, in asse con via del Corso. Furono presentati 98 elaborati e vinse un architetto marchigiano, Giuseppe Sacconi.
Il progetto di Sacconi, che subì in corso d'opera diverse modifiche, prevedeva la creazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] osservazioni su alcuni argomenti potrebbero essere precedenti alla lettura dei relativi materiali. Ricordiamo inoltre il caso del celebre architetto Li Jie (m. 1110), la cui famiglia possedeva un'imponente collezione di libri. Si narrava che Li ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] suo padre e dal fratello di questo Domenico, accanto alla villa padronale dei Duodo. Progettista del tutto Vincenzo Scamozzi, l'architetto già ristrutturante il palazzo domenicale a S. Maria del Giglio, già al seguito del D. nell'andata a Praga, che ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] i lavori di riparazione della basilica di S. Pietro e del Palazzo Vaticano (autunno 1365), ma fu anche affidata all'architetto senese Giovanni Stefano la ricostruzione della basilica di S. Giovanni in Laterano, che aveva subito due incendi nei primi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] .; R. Ridolfi, Vita di F. Guicciardini, Roma 1960, ad Ind.; P. Paschini, Il card. M. Grimani…, Romae 1960, ad Ind.; C. Leonardi, L'architetto G. Genga…, in Atti e mem. della Dep. di storia patria per le Marche, s. 8, V (1966-67), pp. 73-103 passim; G ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] pp. 4 17; L. Marinelli, E.S.C., Bologna 1931; C. Ambrogetti, Capitani e battaglie, Milano 1932, pp. 332, 339; L. A. Maggiorotti, Architetti e architetture milit., II, Roma 1935, pp. 72, 85, 118, 122, 132 s., 160 s., 165 s., 196, 226 s., 320, 346, 353 ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] successivi terrazzamenti, arretrata, rispetto al mare, di 200 m) nel 1580 su progetto, pare, del vecchissimo Sinan, il grande architetto; sempre che, invece, non sia da attribuire a Davut Aga. Quadrata la pianta dell'edificio, con cupola centrale e ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...