Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] attività o di una serie di attività, di un’impresa.
Architettura
P. urbanistico
Complesso di norme che regola un determinato ambito per quanto riguarda la tutela dell’ambiente e delpaesaggio; le attività industriali, artigiane, professionali, di ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] L'economia italiana 1945-70, Bologna 1972; E. Sereni, storia delpaesaggio agrario italiano, Bari 1972; A. Desio, Geologia dell'Italia, Uffizi.
In Toscana, centro originario dell'architetturadel Rinascimento, regione nella quale l'agricoltura ha ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] nella mostra non erano presenti i contemporanei quadri di Jenney di paesaggi e cieli, che testimoniavano la sua padronanza dell'illusionismo e e significato che era caratteristico del messaggio comunicativo dell'architettura moderna. Al di là degli ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] si avvalgono di antenne che acquistano dimensioni a scala delpaesaggio; va infine ricordata l'attuale ricerca di centrali 15 dic. 1951; F. Albini, Funzione e architetturadel museo, Milano 1958; P. Carbonara, Architettura pratica, vol. 3°, t. 1° e 2 ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] gli artisti che non prestano più un'attenzione esclusiva al paesaggio e dipingono figure umane (J. Humphrey, J. Nichols del tessuto urbano l'attribuzione all'edificio municipale di una eccezionalità e focalità da raggiungere attraverso l'architettura ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] M. Forte, L'image processing per l'archeologia delpaesaggio: classificazione del territorio, in Bollettino d'informazioni Centro ricerche informatiche per irritati da certe forme di arte o architettura contemporanee. Tuttavia, gli effetti positivi ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] , il tema centrale della ricerca architettonica contemporanea: la ''revisione del moderno'' e il ripensamento critico del ruolo dell'architettura nella costruzione delpaesaggio urbano. Alla crisi dei modelli funzionalisti e all'appiattimento dei ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] la fabbrica, a interventi più complessi che hanno modificato l'aspetto delpaesaggio − e non di rado i modi della sua percezione − facoltà di Architetturadel Politecnico di Milano, diretta da E. Battisti, e di un'équipe americana del Department of ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] , e oggetti che formano l'arredo: nel paesaggio della casa, come del resto nello spazio urbano è infatti il sistema la mitologia del rapporto forma-funzione elaborata dal Bauhaus e tramontata insieme con l'architetturadel Movimento Moderno. ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] in modo radicale l'intero paesaggio cittadino e riproposto agli architetti e agli urbanisti le questioni di ''scala'' della progettazione urbana. Ne è conseguito un forte dibattito circa i modi del fare architettura, la qualità degli edifici, i ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
pittoresco
pittorésco agg. [der. di pittore] (pl. m. -chi). – 1. Raro, che si riferisce ai pittori o alla pittura. Come locuz. avv., alla pittoresca, al modo dei pittori; in partic., dipingere alla p., dipingere sommariamente, senza rifinire...