• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
954 risultati
Tutti i risultati [954]
Arti visive [535]
Archeologia [312]
Architettura e urbanistica [219]
Storia [101]
Geografia [80]
Europa [88]
Arte e architettura per continenti e paesi [69]
Religioni [65]
Biografie [53]
Storia per continenti e paesi [45]

THARROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997 THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.) G. Pesce Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] al tempo di Costantino il Grande. L'ultima voce antica è bizantina; Giorgio di Cipro, il cui ricordo del κάστροξ τοῦ Τάρων è . Sardo, XXVII, 1960. Chiesa di S. Giovanni: R. Delogu, L'architettura del M. E. in Sardegna, Roma 1953, p. 73 s. Prodotti ... Leggi Tutto

EBLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

EBLA (v. vol. VII, p. 688, s.v. TellMardikh) P. Matthiae Importante centro urbano della Siria settentrionale interna, fiorito particolarmente nel periodo protosiriano maturo (2400-2300 a.C.) e paleosiriano [...] un modestissimo insediamento monastico in età tardo-romana e bizantina è attestato nella zona occidentale della città bassa (c alla corte di Ebla, ibid., pp. 285-303; P. Matthiae, Architettura e urbanistica di Ebla paleosiriana, ibid., pp. 304-371; G. ... Leggi Tutto

EFESO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EFESO (v. vol. iii, p. 219-230) B. Palma Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] di una tomba tardo-micenea (M IIIA2) presso la Porta della città bizantina (v. vol. iii, fig. 271, n. 2) detta della Persecuzione , p. 105 ss. e Beibl. sp. 31 ss.; F. Fasolo, Architettura romana di Efeso, in Boll. Studi St. Arch., XVIII, 1962; H ... Leggi Tutto

LINDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LINDOS (Λίνδος) A. Di Vita Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] più tarda età romana. Anche l'abitato continuò a vivere in età tardo-romana e bizantina ed anzi nel XV e XVI sec. vi fiorirono una caratteristica architettura civile ed una rinomata fabbrica di piatti decorati di notevolissimo pregio. Dal XIV sec. l ... Leggi Tutto

VASARI, Giorgio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VASARI, Giorgio P. Barocchi Pittore, architetto e scrittore, nato ad Arezzo nel 1511 e morto a Firenze nel 1574. Sin dalla prima edizione delle Vite, pubblicate a Firenze presso l'editore Lorenzo Torrentino [...] tra la "maniera greca" - cioè "vecchia" o bizantina - e la "maniera moderna", considerandola una fase ineluttabile , con una ben più generosa esemplificazione della "vecchia" architettura pisana, ravennate e lombarda. Le notizie raccolte nei viaggi ... Leggi Tutto
TAGS: DUCCIO DI BUONINSEGNA – GIOVAN BATTISTA GELLI – AGOSTINO DI GIOVANNI – LEOPOLDO DE' MEDICI – LORENZO TORRENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASARI, Giorgio (6)
Mostra Tutti

RINALDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINALDI, Antonio Alfredo Buccaro RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] tono con la tradizione russa della pianta centrale bizantina e con l’esperienza di Rastrelli per la tutte le Russie, Roma 1796, tavv. 1-29; I.E. Grabar, L’architettura di Pietroburgo nel XVIII e XIX secolo, in Storia dell’arte russa, III, Mosca ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-BAPTISTE VALLIN DE LA MOTHE – FRANCESCO BARTOLOMEO RASTRELLI – ACQUEDOTTO DELL’ACQUA VERGINE – SECONDA GUERRA MONDIALE – JEAN-JACQUES ROUSSEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINALDI, Antonio (1)
Mostra Tutti

ZACCARIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCARIA Denise Bezzina – Il primo personaggio noto di questa famiglia genovese è Zaccaria de Castro menzionato in una compravendita di terreni nel 1160. Ben presto il cognome del gruppo familiare si [...] che aveva stretto legami di parentela con l’alta nobiltà bizantina. Maria, invece fu concessa in sposa a Pedro del Mediterraneo tra Bisanzio e il mondo islamico. Storia, arte e architettura. Atti del Convegno internazionale..., Genova, a cura di A.N. ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – REPUBBLICA DI GENOVA – MARTINO, BARTOLOMEO – BENEDETTO ZACCARIA – TOMMASO PALEOLOGO

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia Ciro Lo Muzio La serbia Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] , non eguagliano la qualità artistica. Monumento emblematico dell’apogeo del regno serbo – e del marcato influsso bizantino che interessò l’architettura serba nel XIV secolo – è la chiesa del monastero di Gračanica (1315-1320), presso Priština ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

FORLATI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORLATI, Ferdinando Francesco Curcio Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] e il consolidamento dei muri affrescati della chiesa bizantina di S. Sofia (1951-53), dissestata dal archeol. e storia patria, XLVII (1930), pp. 230-246; L'architettura della basilica di Aquileia, in La basilica di Aquileia, Bologna 1933, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CEMENTO ARMATO – SOMMACAMPAGNA – CANAL GRANDE – CAPODISTRIA

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo Vladimir Zoric Palermo Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] che ha la struttura e la spazialità di una chiesa bizantina: avendo la stessa larghezza dell’aula, ha la zona n.s., 3-4 (1966-67), pp. 230-42. G. Agnello, L’architettura aragonese-catalana in Italia, Palermo 1969. H. Bresc, Les jardins de Palerme ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85 ... 96
Vocabolario
cùffia
cuffia cùffia (pop. scùffia) s. f. [lat. tardo cŏfea (in glosse cufia), prob. di origine germ.]. – 1. a. Copricapo leggero di lana, stoffa o tela, che scende fino al collo e viene assicurato sotto il mento con due lacci; anticamente usata...
nàos
naos nàos s. m. [adattam. del gr. ναός, der. di ναίω «abitare»]. – Nell’architettura classica, l’«abitazione» di un dio, cioè il tempio o la parte più interna del tempio greco dove era posta la statua del dio. Per analogia, nell’architettura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali