PORTALUPPI, Piero
Cristiano Marchegiani
PORTALUPPI, Piero (Pietro). – Nacque a Milano il 19 marzo 1888 da Oreste, ingegnere, e da Luisa Gadda. Sulle orme del padre (autore nel 1894 dell’elegante casa [...] per Castel Frentano, in Abruzzo, sintesi greco-romanico-bizantina, a rivelare un «artista geniale e moderno» ( pp. 84, 86, 88 s., 137; G. Ciucci, Gli architetti e il fascismo. Architettura e città 1922-1944, Torino 1989, pp. 59 s., 142, 154, 159; G. ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] Scettico illuminato, liberale, democratico, fu un grande maestro, oltre che per la sua eccezionale cultura sull'architettura paleocristiana e bizantina, per il carattere e la vitalità; dotato di eccezionale memoria, recitava poesie o prose, non solo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] , presso il villaggio di Voden (distretto di Yambol) e presso la città di Kurdzhali: conservano le linee dell’architettura monastica bizantina di XI-XII secolo, analoghe a quelle degli edifici di culto monastici di Costantinopoli e del monte Athos ...
Leggi Tutto
MASSIMIANO, santo
Gianluca Pilara
MASSIMIANO, santo. – Nacque a Pola, in Istria, nel 498; le notizie su di lui provengono dal Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis, scritto nel IX secolo da Agnello [...] edilizia di Ravenna fu la dedica della chiesa bizantina di S. Vitale, la quale per la tecnica costruttiva, per la decorazione e per la novità e originalità rispetto alla tradizionale architettura cristiana italiana si dimostra un’opera di altissimo ...
Leggi Tutto
SPAVENTO, Giorgio
Fabrizio Biferali
SPAVENTO, Giorgio. – Di origini lombarde, proveniente dal lago di Como, nacque intorno al 1440 dal marangon (falegname) Pietro Spavento, dal quale apprese i rudimenti [...] della cappella di S. Teodoro, dedicata al primo protettore bizantino di Venezia e situata alle spalle di S. Marco ( documento, 1996, n. 10, pp. 43-47; E. Concina, Storia dell’architettura di Venezia dal VII al XX secolo, Milano 2004, pp. 145 s., 159 ...
Leggi Tutto
Vedi LECCE dell'anno: 1961 - 1995
LECCE (v. vol. IV, p. 522)
F. D'Andria
Ricerche recenti e ritrovamenti fortuiti permettono di avviare una nuova lettura del complesso fenomeno insediativo inglobato [...] sull'acropoli di Atene del 27 a.C., imitazione classicistica dell'architettura greca del V sec. a.C. Il tempio o l' P. Corsi, Lecce e il suo territorio in età bizantina, in Storia di Lecce dai Bizantini agli Aragonesi, Roma-Bari 1993, pp. 25-53. ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] ed entrata in contatto con la cultura tardoantica romana e bizantina in area balcanica. Tanto le due fasi edilizie dei Dečevska, Cărkovnata architektura na Părvata bălgarska dăržava [L'architettura religiosa del primo regno bulgaro], Sofia 1984; A ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA e BANATO
R. Theodorescu
Regioni dell'Europa centroorientale. La T. (ungherese Erdély; ted. Siebenbürgen) fa parte della Romania ed è situata all'interno dell'arco carpatico, costituita [...] e mensole, eretta a Igriş dai Cistercensi (1179).L'architettura del sec. 13° è rappresentata da diversi monumenti costruiti 1270 e il 1300) oppure per costruzioni a pianta centrale di tipo bizantino, come per es. Densuş, con impianto a croce greca, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ultimo periodo del Medioevo, il Medioevo gotico, introduce un rapporto privilegiato [...] “arti monumentali”. In primo luogo dell’architettura, memoria della continuità storica che attiva quel Giotto a siglare per la pittura in Europa l’uscita dalla crisalide bizantina.
È Giotto a imprimere quel timbro occidentale che caratterizza i più ...
Leggi Tutto
Vedi URBINO dell'anno: 1966 - 1997
URBINO (v. vol. vii, p. 1074)
M. Luni
È stata di recente confermata l'esistenza di un abitato preromano nel luogo su cui si insediò Urvinum Mataurense. La scoperta [...] duemila Goti che si opponevano all'assedio dell'esercito bizantino di Belisario. Due tratti di mura realizzati con Zampetti, Ancona 1993, pp. 27-31; id., L'architettura classica, in I. Mariano, L'architettura nelle Marche, Firenze 1995, pp. 27-31, pp ...
Leggi Tutto
cuffia
cùffia (pop. scùffia) s. f. [lat. tardo cŏfea (in glosse cufia), prob. di origine germ.]. – 1. a. Copricapo leggero di lana, stoffa o tela, che scende fino al collo e viene assicurato sotto il mento con due lacci; anticamente usata...
naos
nàos s. m. [adattam. del gr. ναός, der. di ναίω «abitare»]. – Nell’architettura classica, l’«abitazione» di un dio, cioè il tempio o la parte più interna del tempio greco dove era posta la statua del dio. Per analogia, nell’architettura...