• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
219 risultati
Tutti i risultati [954]
Architettura e urbanistica [219]
Arti visive [534]
Archeologia [312]
Storia [100]
Geografia [79]
Europa [87]
Arte e architettura per continenti e paesi [68]
Religioni [65]
Biografie [53]
Storia per continenti e paesi [44]

BETLEMME

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BETLEMME G. Kühnel (ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm) Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] Krautheimer, Early Christian and Byzantine Architecture (The Pelican History of Art, 24), Harmondsworth 1965 (1986⁴; trad. it. Architettura paleocristiana e bizantina, Torino 1986, p. 266); M. Restle, s.v. Bethlehem, in RbK, I, 1966, coll. 599-612; B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PRIMO CONCILIO ECUMENICO – PATRIARCA DI GERUSALEMME – REGNO DI GERUSALEMME – PROCOPIO DI CESAREA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETLEMME (3)
Mostra Tutti

TERRACINA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TERRACINA A. Bonanni (Tarracina nei docc. medievali) Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] al centro pontino un ruolo rilevante durante le campagne della guerra tra Goti e Bizantini e più volte Procopio (De bello Gothico, V, 11, 2; V, Medioevo, 1989, pp. 56-58). L'analisi dell'architettura civile di T. è resa ardua dall'assenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – CORPUS CHRISTIANORUM – ORDINE DEI TEMPLARI – PROCOPIO DI CESAREA – AUTORITÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRACINA (3)
Mostra Tutti

MISTRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MISTRA C. Barsanti MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ) Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] sugli scoscesi declivi con strade anguste e tortuose, fornisce una ricca messe di informazioni sull'architettura abitativa bizantina, altrove raramente documentata. In generale, le case di M., caratterizzate da una struttura rettangolare, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LAONICI CHALCOCANDYLAE – DESPOTATO DELLA MOREA – MANUELE II PALEOLOGO – GIOVANNI V PALEOLOGO – GIOVANNI CANTACUZENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISTRA (3)
Mostra Tutti

DURHAM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DURHAM A. Lawrence (Dunelmum nei docc. medievali) Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] dal tardo sec. 7° all'11°, comprendenti anche sete imperiali bizantine degli inizi del sec. 9°; gli esempi più splendidi sono conservati costituiscono uno dei più completi esempi di architettura palaziale romanica sopravvissuti in Inghilterra. Bibl.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – OTTAGONO REGOLARE – EUROPA MEDIEVALE – DIOCESI DI YORK – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURHAM (1)
Mostra Tutti

TIVOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TIVOLI P.F. Pistilli (lat. Tibur) Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] le mura della cittadina, che cadde nel 553 in mano bizantina per poi rientrare nel Ducato di Roma. T. fece parte medievale di S. Maria Maggiore in Tivoli, Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, n.s., 15-20, 1990-1992, pp. 153-168; E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – FEDERICO I BARBAROSSA – MUSÉE DU LOUVRE – JACOPO TORRITI – DINASTIA SVEVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIVOLI (3)
Mostra Tutti

TRANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRANI G. Bertelli Buquicchio (lat. Turenum) Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] Cattedrale di Otranto, BISI 80, 1968, pp. 213-256; A. Venditti, Architettura a cupola in Puglia, NN, n.s., 6, 1967, pp. 108 ). Trani, ivi, pp. 293-304; M. Milella Lovecchio, La scultura bizantina dell'XI secolo nel Museo di S. Nicola di Bari, MEFR 93, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – ORDINE DEI TEMPLARI – ADORAZIONE DEI MAGI – ITALIA MERIDIONALE – RILIEVO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANI (3)
Mostra Tutti

GRADO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRADO R. Polacco (Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali) Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] dei patriarchi (il vescovo di G. assunse dalla tradizione bizantina la denominazione di patriarca), quello di G., legato a dell'estuario veneto, "Atti del Convegno nazionale di storia dell'architettura, Perugia 1948", Firenze 1957, pp. 597-612; R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – INVASIONE LONGOBARDA – CONCORDIA SAGITTARIA – FONTE BATTESIMALE – ALTO ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADO (2)
Mostra Tutti

CASALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASALE G. Ieni (lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato) Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] Teodoro I, con il quale si apre la stirpe bizantina dei Paleologi (Sangiorgio, 1639). Conseguenza dei mutati rapporti fra Ferrero, Ritratto di Casale, Torino 1966; V. Tornielli, Architetture di otto secoli del Monferrato, Casale Monferrato 1967; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – GIOVANNI II PALEOLOGO – DUCATO DEL MONFERRATO – SCRITTURA CAROLINA – CRISTALLO DI ROCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASALE (3)
Mostra Tutti

OTRANTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OTRANTO G. Bertelli Buquicchio (lat. Hydruntum) Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] et des arts, Beograd-Dečani 1985" (Classe des sciences historiques, 13), Beograd 1989, pp. 109-118; G. Bertelli, Arte bizantina nel Salento. Architettura e scultura (secc. IX-XIII), in Ad ovest di Bisanzio. Il Salento medievale, a cura di B. Vetere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ROMANZO DI ALESSANDRO – ANTONIO DE FERRARIIS – CORPUS CHRISTIANORUM – PROCOPIO DI CESAREA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTRANTO (3)
Mostra Tutti

CASTEL DEL MONTE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTEL DEL MONTE A. Cadei Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] secondo figure geometriche regolari, C., il cui impianto ottagono ad ali è privo di paragoni nell'architettura residenziale o castrale sia bizantina sia islamica, è punto di forza della tesi occidentalistica, che ne vede l'origine nel mastio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – ITALIA MERIDIONALE – RENOVATIO IMPERII – OTTAGONO REGOLARE – OPUS RETICULATUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTEL DEL MONTE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 22
Vocabolario
cùffia
cuffia cùffia (pop. scùffia) s. f. [lat. tardo cŏfea (in glosse cufia), prob. di origine germ.]. – 1. a. Copricapo leggero di lana, stoffa o tela, che scende fino al collo e viene assicurato sotto il mento con due lacci; anticamente usata...
nàos
naos nàos s. m. [adattam. del gr. ναός, der. di ναίω «abitare»]. – Nell’architettura classica, l’«abitazione» di un dio, cioè il tempio o la parte più interna del tempio greco dove era posta la statua del dio. Per analogia, nell’architettura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali