SOPOČANI
T. Velmans
Monastero della Serbia meridionale, fondato intorno al 1255 dal re serbo Stefano Uroè I (1242-1276), nei pressi di Novi Pazar, sulle rive del fiume Raèka.La chiesa di S., dedicata [...] nel 1338, e una torre campanaria. Nei particolari dell'architettura - finestre, portali - si manifestano influssi romanici.La è un fenomeno che non ha equivalenti nel resto del mondo bizantino, anche se in età paleologa il ritratto ebbe ovunque un ...
Leggi Tutto
CASTEL CASTAGNA
S. Manacorda
(Castellum Castanee, Castrum Castonese nei docc. medievali)
Comune dell'Abruzzo (prov. Teramo), situato nella valle Siciliana o del Mavone.A km. 3 ca. dall'abitato, sull'antico [...] del sec. 13° di più tradizionale derivazione bizantina, in particolare gli affreschi di Fossa. Pace , Paris 1903 (19682), I, pp. 287-290; I.C. Gavini, Storia dell'architettura in Abruzzo, I, Milano-Roma [1927], pp. 196-200; Toesca, Medioevo, 1927, ...
Leggi Tutto
ACANTO
G. Matthiae
È una pianta con foglie dai margini largamente frastagliati e con nervature molto pronunciare di grande effetto decorativo, che trovò nell'architettura un vasto impiego, sia nel capitello [...] o nei capitelli della chiesa di S. Sofia. La produzione bizantina più tarda, pur variando la trattazione dell'a., non Kapitells, Monaco, s. d.; P. Verzone, L'architettura religiosa dell'alto medioevo nell'Italia settentrionale, Milano 1942; M ...
Leggi Tutto
LANCI, Francesco Maria
Raffaella Catini
Nacque a Fano nel 1799. La sua formazione artistica si tenne in Roma presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi di architettura di G. Valadier, P. Camporese [...] reale della cattedrale di Poznań, di impostazione bizantina ma con aperture trilobate di chiara ispirazione 1954; A. Cipriani - P. Marconi - E. Valeriani, I disegni di architettura dell'Archivio storico dell'Accademia di S. Luca, I, Roma 1974, p. 32 ...
Leggi Tutto
Vedi PERGE dell'anno: 1965 - 1996
PERGE (Πέργη)
A. M. Mansel
A. Bisi
Una delle più importanti città della Pamphylia, situata 18 km ad E di Antalya (Adalia) presso l'attuale paese di Murtana. Essendo [...] tarda età classica e nella prima età bizantina, come dimostrano avanzi di edifici (basiliche, Mansel-A. Akarca, Excavations and Researches at Perge, Ankara 1949; L. Crema, L'architettura romana, in Enc. Class., sez. III, vol. XII, 1959, pp. 286, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Sarajevo
Maria Antonietta Marino
Sarajevo
Città principale della regione della Bosnia-Erzegovina, situata nella [...] Mecca) è risolta in un’abside: questa è la traccia più evidente di un’eredità bizantina che sin dagli inizi aveva influito sulla formazione dell’architettura ottomana. Altra importante moschea ottomana che scandisce il paesaggio urbano di S. è quella ...
Leggi Tutto
Andravida
C. Sheppard
(gr. 'Ανδϱαβίδα)
Villaggio della Grecia meridionale, situato sulla punta nordoccidentale del Peloponneso. A. fu la capitale non fortificata del principato franco di Acaia o Morea, [...] alla moderna Tripiti e di Zaraka nell'antica Stymphalia.
L'architettura del principato franco è, a tutti gli effetti, un'intrusione nello stile del precedente impero bizantino ed è assimilabile alla concezione estetica che ispirò le contemporanee ...
Leggi Tutto
MELILLI
G. V. Gentili
Centro tra Augusta e Siracusa, più all'interno, intorno al quale si stendono vaste necropoli preistoriche.
Una serie di gruppi più o meno numerosi di tombe sicule a grotticella [...] , consentì subito all'Orsi di condurre uno studio sull'architettura tombale della prima Età del Bronzo. Fu ricavata lungo incontrano anche grottoni di abitazione molto più tardi, di età bizantina. Il tipo delle camere funebri esplorate (circa 35) è ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Mosca
Ciro Lo Muzio
Mosca
Capitale (russo Moskva) russa, sviluppatasi da un insediamento sorto nel [...] monumentali in pietra (sino ad allora l’architettura civile, religiosa e difensiva era quasi esclusivamente lignea Mongoli nel 1380); il moltiplicarsi delle botteghe, l’entrata di artisti bizantini (tra i più importanti, Teofane il Greco, giunto a M. ...
Leggi Tutto
Vedi STOBI dell'anno: 1966 - 1997
STOBI (Στόβοι, Stobi)
G. Novak
È l'antica città dei Peoni nel luogo dove il fiume Crna (Erigon) sbocca nel Vardar (Axios); oggi è Pustogradsko. Sotto Antigono Gonata [...] con un muretto; le mura cittadine di epoca bizantina, quando la città fu ristretta in seguito a Dyggve, in Revue Arch., 1958, p. 137 ss. (teatro); L. Crema, L'architettura romana, in Enciclopedia Classica, XII, 1959, pp. 197, 424, 541; J. Maximovic, ...
Leggi Tutto
cuffia
cùffia (pop. scùffia) s. f. [lat. tardo cŏfea (in glosse cufia), prob. di origine germ.]. – 1. a. Copricapo leggero di lana, stoffa o tela, che scende fino al collo e viene assicurato sotto il mento con due lacci; anticamente usata...
naos
nàos s. m. [adattam. del gr. ναός, der. di ναίω «abitare»]. – Nell’architettura classica, l’«abitazione» di un dio, cioè il tempio o la parte più interna del tempio greco dove era posta la statua del dio. Per analogia, nell’architettura...