• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
219 risultati
Tutti i risultati [954]
Architettura e urbanistica [219]
Arti visive [534]
Archeologia [312]
Storia [100]
Geografia [79]
Europa [87]
Arte e architettura per continenti e paesi [68]
Religioni [65]
Biografie [53]
Storia per continenti e paesi [44]

Ambone

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ambone P. Rossi Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] s.v. Ambon, in DACL, I, 1, 1924, coll. 1330-1347. M. Salmi, L'architettura romanica in Toscana, Milano-Roma 1926. s.v. Ambo, in Du Cange, I, 1937, p. e in Occidente, Corsi di cultura sull'arte ravennate e bizantina 10, 1963, pp. 371-388. A. Grabar, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – SCULTURA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – MENOLOGIO DI BASILIO II – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ABBAZIA DI SAN GALLO – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ambone (2)
Mostra Tutti

CRETA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CRETA M. Borbudakis (gr. Κϱήτη) Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] del sec. 13° C. rimase tagliata fuori dal mondo bizantino, priva di contatti anche con i nuovi centri artistici riallaccia alle nuove tendenze della pittura greca.Per quanto riguarda l'architettura, va sottolineato che a C. nel sec. 13° si affermò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – GIOVANNI III DUCAS VATATZE – MICHELE VIII PALEOLOGO – SPAZIO ARCHITETTONICO – RIFORMA DIOCLEZIANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRETA (7)
Mostra Tutti

MOSCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOSCA H. Faensen (russo Moskva) Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] poterono liberare definitivamente la regione dal giogo mongolo.Dell'architettura ecclesiastica protomoscovita si è conservata a M. solo la sul Don i contatti tra M. e il mondo bizantino si intensificarono e si sviluppò l'attività artistica di numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RISURREZIONE DI LAZZARO – ETÀ DELLA PIETRA – TEOFANE IL GRECO – GIOVANNI CLIMACO – TORRE CAMPANARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA (8)
Mostra Tutti

CAGLIARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAGLIARI R. Serra (lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis) Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] 1938, pp. 121-127; R. Delogu, L'architettura del Medioevo in Sardegna (Architettura delle regioni d'Italia, 1), Roma 1953, pp. 431-438; id., L'antichità cristiana. Il periodo bizantino e altogiudicale, in Il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI CAPULA – TARDA ANTICHITÀ – UNITÀ DI MISURA – ALTO MEDIOEVO – ERESIA ARIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGLIARI (9)
Mostra Tutti

SIRACUSA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIRACUSA G.M. Agnello (gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali) Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] . Il Cinquecento, II, Milano, 1987, pp. 515-526; S.L. Agnello, Siracusa in età bizantina, in Siracusa bizantina, Siracusa 1990, pp. 47-74; G. Bellafiore, Architettura in Sicilia nelle età islamica e normanna 827-1194, Palermo 1990; L. Dufour, Atlante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ANTONELLO DA MESSINA – ALFONSO IL MAGNANIMO – CARMELINA NASELLI – ISOLA DI ORTIGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRACUSA (9)
Mostra Tutti

Aleppo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aleppo P. Cuneo (ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab) Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] posta a km. 1 a O di Aleppo. Nonostante due occupazioni bizantine, nel 962 a opera di Niceforo Foca (incendio della Grande moschea) monumento della città e uno dei più completi esempi di architettura difensiva islamica del sec. 13°, andò a occupare lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: IMPERO D'ORIENTE – GIOVANNI ZIMISCE – SELEUCO NICATORE – CARAVANSERRAGLI – EPOCA BIZANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aleppo (3)
Mostra Tutti

IONIE, Isole

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IONIE, Isole E. Chalkia Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] le I. a eccezione di Leucade, segnò la fine del dominio bizantino. Corfù, dopo un breve periodo di dominazione genovese e veneziana, S. Nicola Megalomatis a Zante), dato che l'architettura ecclesiastica delle I. è caratterizzata in genere da forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – MANFREDI DI SVEVIA – CITTÀ DEL VATICANO – IMPERO BIZANTINO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IONIE, Isole (3)
Mostra Tutti

Amida

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Amida A. Iacobini Y. Demiriz (gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır) Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] assicura, verso E e S-E, una possente difesa naturale. EPOCA BIZANTINA di A. Iacobini A. venne fortificata da Costanzo II tra il , I, Istanbul 1970. Id., Diyarbakır'da Türk mimarisi [Architettura turca a Diyarbakır], Istanbul 1971. H. G. Yurdaydın, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – PROCOPIO DI CESAREA – GIULIANO L'APOSTATA – AMMIANO MARCELLINO – CHIESA NESTORIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amida (2)
Mostra Tutti

ETIOPIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ETIOPIA R. Fattovich (gr. Αἰθιοπία; lat. Aethiopia; etiopico Ityopyā) Stato dell'Africa orientale confinante a E con Gibuti e la Somalia, a S con il Kenya, a O con il Sudan e a N con l'Eritrea, indipendente [...] cavaliere) e presentano chiari influssi copti e siriaco-bizantini.Vanno inoltre ricordate alcune pitture murali e su primo millennio a.C.).Non è escluso che, come l'architettura, anche la pittura medievale sia ricollegabile a modelli introdotti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – CHIESA ORTODOSSA ETIOPICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCHI A TUTTO SESTO – ORIENTE CRISTIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti

AUXERRE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AUXERRE C. Heitz (lat. Autessiodurum, Autissiodorum) Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] due edifici di eccezionale importanza per la storia dell'architettura medievale: l'abbazia di Saint-Germain e la ad ali spiegate, su fondo violetto, ornano questa preziosa stoffa bizantina. Bibl.: R. Louis, Antessiodorum christianum: les églises d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUGDUNENSIS PRIMA – RENOVATIO IMPERII – ROBERTO II IL PIO – PIPINO IL BREVE – CARLO IL CALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUXERRE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 22
Vocabolario
cùffia
cuffia cùffia (pop. scùffia) s. f. [lat. tardo cŏfea (in glosse cufia), prob. di origine germ.]. – 1. a. Copricapo leggero di lana, stoffa o tela, che scende fino al collo e viene assicurato sotto il mento con due lacci; anticamente usata...
nàos
naos nàos s. m. [adattam. del gr. ναός, der. di ναίω «abitare»]. – Nell’architettura classica, l’«abitazione» di un dio, cioè il tempio o la parte più interna del tempio greco dove era posta la statua del dio. Per analogia, nell’architettura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali