STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] dei paralleli, di quasi 1700 km., è essenzialmente costituita, come le Ande, da una successione di altipiani fiancheggiati sia a E. sia a O. da catene montuose; ma quest'architettura elementari (8 classi) e giardini d'infanzia pubblici gli alunni ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] un magnifico parco o giardino botanico naturale. Indubbiamente 1; l'indice nasale di 82,8. L'aspetto dei Mataco può dirsi il più primitivo e basso fra questi premura di sostituire con nuovi stili l'architettura rurale della colonia. Sebbene già nel ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] N. dei Balcani. Talune di queste pianure, come p. es. il Tulovsko Pole di Kazanlăk, sono famose per i loro giardini di infatti grande diffusione in Bulgaria ed è strettamente legata all'architettura e alla chiesa. La sua fioritura più bella data dalla ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] modo intensivo, di cui il 60,2% a campi, l'1,2% ad orti e giardini, il 2,2% a viti. I pascoli si estendono sul 10,6% del territorio, architettura della corte di Vienna. Sotto i Carpazî e fino a Kassa (Košice; chiesa già dei gesuiti e dopo dei ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] , di due potenti mura con quindici magnifiche porte e di giardini con rare piante esotiche, attraverso i quali fece scavare numerosi constata anche nell'architettura, così per contro egli indugiava nell'amorosa lavorazione dei particolari. Perciò ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] i fiori e le piante di lusso nei meravigliosi giardini dintorno a Gand.
Stimandosi avanti guerra la ricchezza dei paesi germanici e dei paesi latini. Le due razze che l'abitano sembrano, nella musica, aver avuto per eredità il senso dell'architettura ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] poter essere unite all'apparecchio per mezzo dei due tubi di gomma a e b acqua nelle città e nei campi e giardini si costruirono solo tardi, all'epoca Gimignano ed altrove; nobilissima diventò nell'architettura senese: in Fontebranda, del 1246, ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] europeo separate da aree coperte da boschi di eucaliptus, da giardini fioriti, da gruppi di capanne. Secondo dati più recenti, di arti e artisti dei paesi con i quali l'Etiopia è venuta in contatto. Per l'architettura citiamo gli obelischi e gli ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] limite, tra boschi e pascoli, numerosi orti e i giardini che circondano le frequenti abitazioni temporanee estive, i katun.
influsso che nell'architettura sacra era apparso già nel sec. XVII (la chiesa di S. Giacomo e del convento dei francescani, a ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] e altri, 1918-24).
In questi ultimi anni l'architettura danese ha saputo superare anche quello stile "nuovo impero dei pittori Wolfgang Heimbach (Corteo per il giuramento di fedeltà di Federico III, 1660), J. de Coning (Palazzo Gyldenløve con giardino ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
cordonata
s. f. [der. di cordone]. – 1. Tipo di scala o rampa composta di gradini, generalmente in laterizio, limitati da cordoni di pietra. In partic. quella, costituita da gradini larghi e bassi, leggermente inclinati e praticabili anche...