TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] fango rimane virulento per più di quattro mesi, e nella terra di giardino per più di sette mesi. Soggiace all'azione battericida di diversi natura sopraggiungono, l'architettura a strati è rotta dallo svolgimento dei nuovi processi essudativi, ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] da essa ha raccolto la civiltà ellenica.
L'arte.
L'architettura. - Nell'alto strato dei residui neolitici sotto i palazzi di Cnosso e di Festo uno dei sacelli famigliari del palazzo, in parte assiepata tra alberi entro un recinto, nei giardini o ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] grande Alessandro Magnasco. Le ville dei dintorni si arricchirono di graziosi giardini e parchi e seguirono agli si risollevò per opera di Nicolò Traverso.
Le grandi opere di architettura del sec. XVIII non sono molte: il francese Langlade unì con ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] de Pictori"; e fra altri legati assegnò la vigna o giardino di Milano al Salaì; concesse ai fratelli la proprietà paterna sgranare dei contorni l'atmosfera, con l'oscillazione dell'ombra e delle luci il substrato delle cose, l'architettura interiore, ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] dei teatri e delle sale di riunione. Equazione della curva del profilo longitudinale, in L'Ingegnere, 1934, n. 4; E. Tedeschi, Cinematografi, in Architettura , Firenze) o caratteristiche (Venezia), giardini e chiostri (Firenze), ecc. Iniziative ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] aumenta procedendo verso sud; mentre a Copiapó il numero dei giorni sereni è di 273, a Santiago si scende , ricca di parchi, di giardini, ornata di magnifici palazzi, pp. 236-288.
Arti figurative.
Architettura. - Prima del 1780 non esistevano ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] sono concepiti nel Corano in modo del tutto materiale: vero giardino incantato, con acque dolcissime correnti, con alberi fronzuti, con pietra lavorata, e divenne uno dei principali elementi decorativi dell'architettura. Di facile lavorazione, lo ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] tra il canto drammatico quivi ricercato e quello dei Greci, almeno da quanto si può vedere circa mutarono più volte componendo palazzi, giardini, selve, inferno, angeli melodia chiusa di cantata. Ma la grande architettura barocca d'un Cavalli e d'un ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] stati.
Architettura. - Lo sviluppo dell'industria alberghiera per rispondere ai bisogni dei tempi nuovi : questa in generale non manca mai.
Questi alberghi possono possedere vasti giardini con campi di giuoco (tennis, golf, ecc.) e con padiglioni per ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] nel 1929, con senso di arte e ricchezza di architetture. Le acque di Calitea hanno analogia con le acque dei venti, la pompa dei profumati giardini prediletti dalle tortore, la gaia e decorosa signorilità dei nuovi quartieri, ne fanno un soggiorno dei ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
cordonata
s. f. [der. di cordone]. – 1. Tipo di scala o rampa composta di gradini, generalmente in laterizio, limitati da cordoni di pietra. In partic. quella, costituita da gradini larghi e bassi, leggermente inclinati e praticabili anche...