WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] di 6,5 kmq. Parchi minori e giardini sono diffusi in tutte le parti della metropoli irradiano le avenues che hanno i nomi dei varî stati. L'idea del L' D. H. Burnham (1911) e ispirata all'architettura di Roma antica. Presso la stazione, il Palazzo ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] nel fondo delle valli, le copiose acque affioranti favoriscono lo sviluppo di giardini, di campi e di prati. Per la pianura di Cesarea, dove nella sua architettura esterna presenta un tipo raro, e deve esser considerato come uno dei più antichi ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] s'era irrigidita e cristallizzata.
In architettura (v. sotto) s'instaurò un gusto dei rilievi risentiti nelle masse e nelle ma meno vivamente, perché le tendenze nazionali prevalsero. La Casa del Giardino ad Anversa, opera di P. P. Rubens (1577-1640; ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] , Via Capo delle Volte e il moderno Rione Giardino par che debba costituire l'antico abitato. Successivamente la nel 1911, 106.768 nel 1921).
Arte. - Architettura. - Il più insigne dei monumenti ferraresi è la cattedrale, consacrata l'8 maggio 1135 ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] Mansfeld), il santuario dei rotoli della Legge (architetti F. Kiesler, A. Bartos) e il giardino della scultura ( ivi 1957; B. Tammuz, Art in Israel, Ramat Gan 1967. Architettura: M. Avi-Yonah (in collaborazione), Kadmoniyot Arzenu, Gerusalemme 1955; ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] . e si rivela come uno degli esempî più notevoli dell'architettura protodorica, aveva grandi somiglianze di struttura con l'Ereo di questo nome si indicassero il palazzo e i giardinidei Tolomei, la cui proprietà Vespasiano dovette rivendicare allo ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] e si sta pensando al modo migliore di utilizzazione dei bastioni a SE. e a S.
Nel censimento /3 della città interna era a giardini, a orti e includeva vasti spazî , di Francesco e Orazio Bergamino, l'architettura e le decorazioni sono dovute a Gio. ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] ampliano a mano a mano nell'architettura e si arricchiscono di nessi strofici accompagnamento di strumenti (v. giardini).
L'importanza del Du 1722) dilettante pari ai professionisti - come tanti dei nostri veneziani - amico del Krieger e allievo ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] censimento del 1911 segnava già 126.557 abitanti (dei quali 63.545 nel centro urbano), saliti a sue belle absidi che ricordano l'architettura francese del sec. XIII; S a Briga, 8 a Scaletta, 9,50 a Giardini, e sulla costa calabra fino a 10 di fronte ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] -35, ha affreschi di P. Cornelius, con scene dei Nibelungi. Il Residenztheater, opera del Cuvilliés (1751-53), è uno degli esempî più insigni di architettura teatrale tedesca di stile rococò. Nel giardino, notevoli il tempio rotondo con la statua in ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
cordonata
s. f. [der. di cordone]. – 1. Tipo di scala o rampa composta di gradini, generalmente in laterizio, limitati da cordoni di pietra. In partic. quella, costituita da gradini larghi e bassi, leggermente inclinati e praticabili anche...