Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] linde, con frequenti piazze e giardini che accrescono il senso di ampiezza del Nuti, e la biblioteca (v. oltre). Dei primi del sec. XV è il castello malatestiano malatestiani, dà a questa severa elegantissima architettura. Pur custodita dai frati, la ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sede d'un vescovato, d'un tribunale di prima istanza e di commercio. Ha 23.991 ab.; è una graziosa città, costruita lungo il fianco d'una [...] Turenna, nella valle della Loira, il "giardino di Francia", che si insinua largamente tra a Chambord), motivo caro all'architettura francese, l'altra è la e ripresa da Inglesi e Francesi durante la guerra dei Cent'anni, nel 1397 la città con la ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] il duomo: un gioiello di architettura e di scultura tutto in marmo la Casa degli Italiani. Della loggetta a mare e dei palazzi del comune, del conte e del camerlengo ( proprietà degli Italiani di Sebenico, e i giardini con la sobria e bella statua di ...
Leggi Tutto
Due esposizioni di speciale ampiezza e importanza si sono svolte in questi ultimi anni: la prima, dai risultati assai felici, fu organizzata a Bruxelles nel 1935 a seguito dell'esposizione di Barcellona [...] vasti giardini ed eretti padiglioni dei varî dei metalli, mentre la produzione regionale era sistemata in varî padiglioni recanti il nome delle vecchie regioni della Francia e ricordanti, pur nella modernità della loro architettura, architetture ...
Leggi Tutto
TERAMO (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Roberto ALMAGIA
*
Città dell'Abruzzo, sul versante del Mare Adriatico, dal quale dista in linea d'aria circa 30 km. [...] la Piazza Garibaldi, con i bei giardini pubblici, lo spazioso Viale Mazzini, e 'Angiò e da Carlo II fu privata di molti dei suoi diritti. Per buona parte del sec. XIV Roma 1907; I. C. Gavini, Storia dell'architettura in Abruzzo, Milano-Roma s. a.; A. ...
Leggi Tutto
Se nelle ultime due decadi del secolo scorso l'a. u. ha trovato una definizione progettuale, culturale ed economica, negli ultimi anni si è assistito a una significativa evoluzione del termine, che ha [...] ), con interventi che alternano giardini a zone per il gioco; o i giardini di Kitagata nella prefettura di dei nuovi paesaggisti, Milano 2003.
M. Spens, Modern landscape, Londra 2003.
A. Aymonino, V. Mosco, Spazi pubblici contemporanei. Architettura ...
Leggi Tutto
TŌKYŌ (A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
Ō Città capitale dell'Impero giapponese, sita alla foce del fiume Sumida, nella pianura di Musashi, regione vulcanica e frequentemente scossa [...] occupata in passato dagli yashiki dei daimyō
Tipici e numerosi i giardini pubblici (kōen), i più importanti dei quali sono quello di Ueno Shikenobu; la porta risale al 1623. In complesso l'architettura di Shiba, sebbene meno ricca di quella di Nikko, ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743)
Giovanni Bernieri
Una nuova fase nella storia degli scavi si è iniziata nel 1938 con una sistematica campagna diretta da Guido Calza e durata fino al 1942. Sono stati messi in luce [...] giardini, ninfei, sala absidata, sale con ingresso a due colonne. Esse preannunciano l'architettura stucchi, di mosaici, accanto alle più modeste tombe a baule e a quelle dei poveri segnate da un'anfora di terracotta in campi comuni. La necropoli durò ...
Leggi Tutto
La tendenza a concepire e realizzare le esposizioni in modo che, una volta chiuse, esse possano lasciare edifici, o per lo meno opere pubbliche, permanenti si era già affermata da tempo (già, per es., [...] com'è ovvio, nell'architettura, specie là dove gli definitivamente il 28 ottobre 1940. Il numero dei biglietti venduti ammontava a 45.008.385. km. 22; gallerie di servizio per km. 17; parchi e giardini per ha. 141, con sistemazione di 25.000 alberi, 85 ...
Leggi Tutto
PISCINA
Enrico DEL DEBBIO
Federico PFISTER
. La mancanza di distese naturali d'acqua consiglia la costruzione delle piscine che offrono la possibilità di praticare compiutamente l'esercizio del nuoto. [...] 553; 1931, pp. 60, 481-485; 1932, p. 591 e seg.; Rassegna di architettura, 1929, pp. 25-31; 1932, p. i; The Architectural Record, 1931, pp. 40 villa dei Domizî Enobarbi alle falde del Monte Argentario; quelle numerose esistenti nei giardini delle ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
cordonata
s. f. [der. di cordone]. – 1. Tipo di scala o rampa composta di gradini, generalmente in laterizio, limitati da cordoni di pietra. In partic. quella, costituita da gradini larghi e bassi, leggermente inclinati e praticabili anche...