L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] adatti e liquidato quel che restava di piazze e giardini liberi da edifici (17). La pianta di Venezia abbazie veneziane dei ss. Ilario e Benedetto e di s. Gregorio, Venezia 1912, pp. 93-95.
20. Pietro Paoletti, L'architettura e la scultura ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] e dal figlio Francesco, che vi insegnava architettura, dipendeva la scelta dei temi. Nel 1694 il F. aveva pagato lungo la via Gino Capponi a Firenze. La facciata verso il giardino rimanda al palazzo Barberini a Roma. Iscrizioni in diversi luoghi ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] con Pietro (v. 98) e il figlio Paolo, e dei Polentani nella seconda, a R. come a Cervia (If XXVII i notai Dino Perini, Pietro Giardini, Menghino Mezzani; i medici L'importanza della decorazione musiva nell'architettura ravennate e il suo posto nella ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] preferenza per un’architettura sintattica discendente (che es., lat. gentem > it. gente [ˈʤɛnte]);
(d) gli esiti palatali dei nessi [lj] e [nj]: lat. folia > it. foglia [ˈfɔʎːa]; , 28-29 marzo 1982), Pisa, Giardini, pp. 45-62.
Wartburg, Walther ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] taifa, utilizzato poi dai re castigliani con il nome di orto o giardino del Re, che, molto trasformato, si conserva ancora nei palazzi di soluzione, che deriva dall'architettura almohade, divenne caratteristica dei portali dei palazzi toledani del 14 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] piuttosto che cosà. I nostri corpi sono i giardini, e le nostre volontà i giardinieri. Puoi E mai potrò esserti utile come ora. Metti dei soldi nella tua borsa. Seguici alla guerra. così cupa che questa bella architettura, la terra, mi sembra ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] Facciotto, al quale G. affidò l'integrazione di giardini, piazze, loggiati, gallerie, esedre e cortili, che architettura italiana.Il secondo Cinquecento, a cura di C. Conforti - R.J. Tuttle, Milano 2001, ad ind.; P. Besutti, La galleria musicale dei ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] i monumenti faraonici. Nell'architettura sembra sicuro l'uso della e di varia capacità erano usati come unità di misura dei liquidi e anche degli aridi.
Per quanto riguarda i pesi Pisa, 4th-8th September 1993, Pisa, Giardini, 1994, pp. 29-37.
Badawy ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] a partecipare, tra architetti e architetture, alla XXXIX Conferenza internazionale sul il 22 luglio 1989 nei giardini della palazzina della Fondation Salomon . "Sono sempre stato attratto dal rumore dei vestiti, dal fruscio delle sete, mentre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] una insuperabile “inattualità”.
L’architettura tragica greca è destinata a poetica autonomi che, a seconda del temperamento dei loro autori, mostrano una maggiore o minore repubblicana che si riuniscono nei giardini di palazzo Rucellai il vicentino ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
cordonata
s. f. [der. di cordone]. – 1. Tipo di scala o rampa composta di gradini, generalmente in laterizio, limitati da cordoni di pietra. In partic. quella, costituita da gradini larghi e bassi, leggermente inclinati e praticabili anche...