ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] la visibilità del mare dalla piazzetta soprastante richiedono un'architettura che segua il paesaggio, interpretandone la naturalità. Così le coperture dei tre blocchi divengono giardini praticabili - soluzione, questa, che verrà ripresa nelle terme ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] per l'arredo da giardino di residenze aristocratiche o più bello in Genova, in pittura, scultura ed architettura ecc., Genova 1766, pp. 113, 216; pp. 52 s., 74 s.; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secolo XVI ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] 493; S. Spirito dei Napoletani, ibidem, pp. 392-403; Fondo Mascarino, in I disegni di architettura dell’Archivio storico dell 1997, pp. 9-71; C.L. Frommel, La villa e i giardini del Quirinale nel Cinquecento, in Restauri al Quirinale, a cura di L. ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] geornetria, prospettiva e architettura: a Pesaro, inoltre IV (1561-63) nei giardini vaticani. Subito dopo (1563), Copenhagen 1962 (in ingl., con catal. ragionato delle opere aggiornato, indice dei disegni, bibl., pp. 259-268, e 206 illustraz.); R. e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede: tecnologia, meccanica, innovazione
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lungi dall’immagine platonica dell’Archimede [...] a.C. tra un gruppo di eruditi romani, uno dei quali ricorda un episodio accaduto nel 166 a.C., fino alla costa; un esperto in architettura navale, Archia di Corinto, segue riscaldamento per aria e acqua, giardini con sofisticati percorsi per l’ ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] e la raffigurazione di giardini. L'allegoria è di a un Francesco Colonna e, se sì, al frate dei SS. Giovanni e Paolo. Il nome dell'autore non figura Firenze 1963, pp. 317-37); Scritti rinascimentali di architettura, a c. di A. Bruschi, Milano 1978, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dei filosofi e dell’Encyclopédie, il secolo di Newton e della [...] trama delle sensazioni, l’architettura mobilissima delle associazioni psichiche, il teatro effimero dei fantasmi che formano la vita i confini ordinati di una natura agréable, idealizzata nei giardini all’italiana non meno che nei boschi di Parnaso, ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] alcune sculture antiche destinate ai giardini (Quellen..., 1972, pp. F. Titi, Studio di pittura, scoltura, et architettura..., Roma 1674, passim; C. Torre, Il Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon, V (2005), pp ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] , secondo le disposizioni testamentarie (testamento e inventario dei beni in Arch. di Stato di Roma, giardino, eseguito con A.S. Barbazza (Cracas, 5 giugno 1751, pp. 7 s.). Dopo aver vinto il concorso Clementino della prima classe di architettura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le citta dei Greci in Occidente
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le poleis greche in Italia meridionale e in Sicilia, [...] dei coloni a controllare i traffici nel Mediterraneo occidentale: la prima città greca in Sicilia, Naxos (Giardini Naxos la più bella città dei viventi” (Pindaro, Odi Pitiche, XII, 1).
In Sicilia, la fioritura dell’architettura templare di età severa ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
cordonata
s. f. [der. di cordone]. – 1. Tipo di scala o rampa composta di gradini, generalmente in laterizio, limitati da cordoni di pietra. In partic. quella, costituita da gradini larghi e bassi, leggermente inclinati e praticabili anche...