Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crescita delle città e lo spopolamento delle campagne sono probabilmente il più visibile [...] numero, ponendo nuove sfide all’architettura e all’ingegneria nel campo dei servizi (trasporti, igiene, edilizia ecc strettamente collegate al loro “contado”, ossia la cerchia di orti, giardini e pascoli che le rifornisce di cibo e materie prime; ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1853 e il 1869 Haussmann coordina un grande intervento di trasformazione [...] e giardini, vengono annessi comuni limitrofi e decentrate le abitazioni e si realizzano infine impianti tecnici.
Il piano dei Grands- disegno urbano. Influenzando il corso successivo dell’architettura francese, esso diffonde un gusto eclettico, nel ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] era stato direttore artistico dei lavori per la decorazione Ferrara, Il Palazzo e i suoi “giardini storici”, in Università degli Studi di Bari Studi Rubastini. I luoghi, la storia, l’arte, l’architettura di Ruvo di Puglia, Ruvo di Puglia 2014, pp. ...
Leggi Tutto
BURSA
P. Cuneo
(gr. Πϱοῦσα)
Città capoluogo della vilayet omonima della Turchia, estesa sulle pendici settentrionali dell'Uludağ (Grande monte), detto anche Keşiş Dağı (monte dei Monaci), corrispondente [...] (Bey Sarayı) con harem, giardini e, al posto di una precedente stesso periodo (ante 1402) due dei numerosi caravanserragli del centro commerciale: Mimarısın ilk Devri. 630-805/1230-1402 [L'architettura ottomana del primo periodo], Istanbul 1966; O. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A cavallo tra Ottocento e Novecento le grandi esposizioni hanno avuto il compito [...] realizzato dall’architetto di serre e giardini Joseph Paxton.
Del 1855 è Senna, zona ancora poco urbanizzata, ma oggetto dei nuovi indirizzi di urbanizzazione di Parigi.
Le esposizioni cooperano alla risoluzione di un’architettura in cui interno ed ...
Leggi Tutto
RABAT
F. Cresti
(arabo classico Ribāṭ al-Fatḥ)
Città capitale del Marocco, situata sulla costa atlantica, alla foce e sulla riva sinistra del wādī Abū Raqrāq (Bou Regreg), sulla cui riva destra si stende [...] di moschea di Ḥasan. Si tratta di uno dei più vasti edifici religiosi del mondo islamico (m tombe, edifici religiosi, giardini e fontane; il luogo , 244-254, 281-284, 315-317; J.D. Hoag, Architettura islamica, Milano 1975, pp. 51-53; A. Laroui, L' ...
Leggi Tutto
Moschea
Fabrizio Di Marco
L’edificio sacro dei musulmani
La moschea è il luogo di culto della religione islamica. Nelle principali moschee i fedeli recitano la preghiera del venerdì, rivolti verso la [...] moschea oltre che per pregare anche per discutere dei problemi della vita pubblica, dalla politica alla l’alto la cupola centrale. Nei giardini interni sono collocati i mausolei di Solimano molto usato sia nell’architettura islamica, per esempio nel ...
Leggi Tutto
BIANCO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Como (il Merzario è l'unico studioso a sostenere che egli abbia avuto i natali a Genova) assai probabilmente poco prima del 1590; priva di fondamento [...] più glorioso dell'architettura genovese: l'apertura della strada Nuovissima (detta poi, dal nome dei finanziatori, via Balbi scalinate, di ricche fontane e di ornati e fastosi giardini, secondo una tendenza ad effetti scenografici che, pur essendo ...
Leggi Tutto
Kiev
Katia Di Tommaso
Un destino di metropoli
Fra le prime città sorte nelle regioni popolate dagli Slavi orientali, Kiev fu anche la prima ad avere una funzione di metropoli, quindi di capitale politica [...] Europa orientale; nella vasta area a oriente dei Carpazi e della Penisola Balcanica le città culturale e commerciale.
Quasi una città-giardino
Nel 19° secolo a Kiev si sviluppò , è vastissimo quello di architettura popolare ed etnografia dell’Ucraina ...
Leggi Tutto
Arte
Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati [...] in Vaticano lo Studio del mosaico.
Nell’architettura moderna, il m. ha avuto nuovamente per ornamento di fontane, ninfei e grotte di giardini, ma era già noto agli antichi. I e in qualche caso anche a mezzo dei semi. Di particolare importanza sono il ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
cordonata
s. f. [der. di cordone]. – 1. Tipo di scala o rampa composta di gradini, generalmente in laterizio, limitati da cordoni di pietra. In partic. quella, costituita da gradini larghi e bassi, leggermente inclinati e praticabili anche...