PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Prés appare così come un monumento esemplare degli inizi dell'architettura gotica e il suo alzato deve essere paragonato a quello stanza da bagno, un locale termale, e dalla sistemazione deigiardini, del parco e del serraglio. I conti delle spese ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] II, Alger 1957, pp. 177-93; K.A.C. Creswell, L'architettura islamica delle origini, Milano 1966, pp. 256-59, 297-303; A. terrecotte e sono descritte come notevoli le ricchezze agricole deigiardini che la circondano: T. appare allora una delle ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] delle bellezze della Natura del Vicino Oriente antico e deigiardini pieni di alberi con ogni genere di frutti, Dai testi amministrativi risulta che essi erano usati sia in architettura sia in carpenteria per costruire barche, mobili quali sgabelli, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] dan non era riuscito a rifare. D'altronde, in un'architettura prevalentemente in crudo, non solamente le migliorie ma i restauri con volte a botte; considerate già la sottostruttura deigiardini pensili, sono oggi identificate in magazzini. La porta ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] composito e a quello corinzio dell'architettura romana, mentre sulle modanature abbondavano decorazioni che si rifacevano a modelli visigoti e bizantini.
A Madīnat al-Zahrā' venne introdotta l'arte deigiardini da architetti persiani e iracheni: i ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] terrecotte e sono descritte come notevoli le ricchezze agricole deigiardini che la circondano: T. appare allora una delle 1076 a.E./1653 dal bey Murād.Restando nell'ambito dell'architettura religiosa, tra gli edifici più antichi è la moschea al-Qṣar ...
Leggi Tutto
SETTEFINESTRE
Maria Letizia Gualandi
Località dell'Etruria, dove sono stati scavati i resti di una villa romana che costituisce il miglior esempio finora noto della villa perfecta descritta da Varrone [...] operai specializzati incaricati della decorazione.
Un'architettura razionale di tipo ellenistico romano compenetra organicamente proprio praetorium, mentre all'esterno, in una parte deigiardini, furono costruiti un porticato e un grande impianto ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] È quel basamento che resta a S-O deiGiardini Farnesiani, oggi sormontato da un pittoresco boschetto X); Roma, 21 (1943), pp. 80-81; Bollettino del Centro Naz. di studi dell'architettura. Sezione di Roma, fasc. 4, 1945, pp. 1-3 (B. M. Apollonj Ghetti: ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] i giardini pensili di Babilonia, si riconosce invece un settore di magazzini. La collocazione deigiardini è la torre a gradoni, che costituisce la forma più peculiare dell'architettura sacra nel Vicino Oriente, consta ancora di un nucleo di mattoni ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] noi fonte indiscussa: ma non si può negare che il confronto dei poemi omerici con la realtà archeologica di età micenea si ponga che i Macedoni avrebbero mantenuto, così come dell'architettura di giardini (o pairidaēza, termine persiano reso dai Greci ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
cordonata
s. f. [der. di cordone]. – 1. Tipo di scala o rampa composta di gradini, generalmente in laterizio, limitati da cordoni di pietra. In partic. quella, costituita da gradini larghi e bassi, leggermente inclinati e praticabili anche...