ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] e la Fuga in Egitto,i n cui, con l'architettura ferrarese, si nota nelle "fronde a ventaglio spruzzate di luce e nel Martirio di s. Cecilia ove è sua, col paesaggio, almeno parte dell'esecuzione del lato sinistro.
La sua opera si distingue qui, oltre ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] solamente il casino delle Muse poi Pallavicini. L’architettura dipinta da Tassi nella volta ricrea in maniera del tutto convincente una loggia popolata da figure, mentre i suoi paesaggi nelle lunette sottostanti mostrano un’evidente derivazione da ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] a Prato.
L’anno successivo fu attivo in una sala del convento di S. Apollonia, dove affrescò, entro una cornice decorata , entro il 1749, oltre alla galleria con Architetture in rovina con statue e paesaggio insieme con D. Giarré (Civai, 1993, ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] , 1929-30).
Il F., che "dilettossi anco ... dell'architettura e fu maestro del Magone, scarpellino et architetto" (Vasari [1568], 1879, p. , pp. 76, 155, 157; Idintorni di Firenze. Arte. Storia. Paesaggio, a cura di A. Conti, Firenze 1983, pp. 62, 109 ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] arte e industria con Il sacrificio di Abramo, Il cader del sole e Un re in catene (tutti e tre di , restauratore e grande esperto dell'architettura medievale. Il nuovo apparato decorativo che un interesse per il paesaggio, la volontà di analizzare, ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] Napoli nel 1863 e incentrato sul tema «le Signore del '99 che, per sfuggir la plebaglia, si ritirano dei gessi nella scuola di Architettura, fu in grado di rendono evidente la volontà di trattare il paesaggio con una pennellata che tende a divenire ...
Leggi Tutto
ROSAI, Ottone
Giovanna Uzzani
– Nacque a Firenze il 28 aprile 1895, in un quartiere popolare, da genitori di umili origini: Giuseppe, falegname e intagliatore, e Daria Deboletti, proveniente dalla provincia [...] architettura delle case coloniche in Toscana, illustrato da trentadue disegni di Rosai. Nello stesso anno dipinse i due grandi pannelli raffiguranti Paesaggi il lamento di Lorca per la morte del torero». E concludeva, riconoscendo in quella scomparsa ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] figure e negli studi di paesaggio, prestandosi poi alle esigenze del mercato anche come copista e p. 197; G.G. Bottari - S. Ticozzi, Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura, II, Milano 1822, pp. 72 s., 75-78, 84-86, 149-164, 262- ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] 1931: ne risultò un paesaggio di rovine nel quale le del Governatorato (1926-1944). Interventi urbanistici scoperte archeologiche arredo urbano restauri, a cura di L. Cardilli, Roma 1995, passim; A.M. Racheli, Restauro a Roma 1870-1990. Architettura ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] paesaggio e il cielo di sfondo. Non si può tacere questo carattere fondamentale - ancorché non pienamente conseguito per via di alcuni scompensi nel rapporto tra figura e architettura , Ancora due parole sulla grande ancona del B. e Zenale, in Arte e ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
paesistica
paeṡìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. paesistico]. – Termine (corrispondente all’ingl. landscape architecture e al ted. Landschaftsgestaltung, cioè «architettura del paesaggio») con cui viene indicato lo studio dei problemi...