REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] , personalità di spicco del tempo, che fu presidente della sezione di architetturadel Circolo degli artisti, 2003, pp. 190, 357 s.; I. Ciseri, E. R., in La pittura di paesaggio in Italia. L’Ottocento, a cura di C. Sisi, Milano 2003, pp. 332 s.; ...
Leggi Tutto
MORELLI, Cosimo
Davide Righini
MORELLI, Cosimo. – Nacque a Imola il 6 ottobre 1732 da Domenico Maria, architetto- imprenditore originario di Torricella di Lugano, e da Maria Vittoria Costa (Matteucci [...] , pittura di paesaggio (catal.), Bologna 1979, pp. 275 s.; Id., Da C. M. a Mauro Guidi, in L’arte del Settecento in Emilia e in Romagna. L’età neoclassica a Faenza 1780-1820 (catal., Faenza), Bologna 1979, ad ind.; Id., L’architetturadel Settecento ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] in Marco Zanuso, 1999, p. 32). L’attenzione al paesaggio naturale è una costante che si ritrova nei suoi scritti e ) alla Triennale di Milano; il premio per l’Architetturadel Presidente della Repubblica conferitogli su designazione dell’Accademia di ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] Borella, Pisa 2003, pp. 193-205; F. Latrofa, G. P. e l’architettura ospedaliera, ibid., pp. 207-210; E.M. Agostini, G. P.: la costruzione delpaesaggio, Napoli 2004; M. Cozzi, Architettura e ornato per una capitale. La Firenze di G. P., in Il disegno ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] opere di analogo formato eseguite per Smith, invertendo il rapporto di predominanza fra architetture e paesaggio.
Dai Notatori Gradenigo sono state desunte le date del primo spostamento di Zuccarelli in Inghilterra, compreso fra il 1751 (o 1752) e ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] come nel fuoco dell’improvvisazione.
La percezione delpaesaggio è per Callot una delle grandi conquiste Bertelà - A. Petrioli Tofani, Firenze 1969, passim; G. Fanelli, Firenze: architettura e città, I-II, Firenze 1973, passim; F. Borsi, Firenze nel ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] dove si dedicò allo studio dell'architettura antica e al disegno di frammenti architettonici. Tra gli scopi del viaggio a Roma c'era anche base del confronto con la tela già Rospigliosi è stata proposta l'attribuzione al G. delPaesaggio con rovine ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] Röttgen, Città del Vaticano 1995, I, pp. 87-89; II, pp. 706-719; F. Titi, Studio di pittura, scoltura et architettura nelle chiese 1600: la carriera di un pittore del Nord e la nascita a Roma delpaesaggio topografico, in Annali dell’Università di ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] presenta come un segno deciso nel paesaggio rado di villette alle porte di A. Croset, V., G., in Dizionario dell’architetturadel XX secolo, Roma 2004, pp. 2575-2581; G. Corbellini - A. Rocca, Architettura in montagna. G. V. in Carnia (catal ...
Leggi Tutto
TREZZA, Luigi
Fabio Mangone
Nacque a Verona, probabilmente nel 1752, «da non facoltosa ma onorata famiglia» (Verona, Biblioteca civica, Lascito Luigi Trezza, Cenni autobiografici sulla professione, [...] , L’architettura ‘alla gotica’ secondo l’architetto veronese L. T.: osservazioni tratte dal taccuino del viaggio in Italia, in Hevelius’ webzine, 48, agosto 2012, pp.n.n.; L. Giacomini, Una lettura tecnico-ingegneristica delpaesaggio. Osservazioni ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
paesistica
paeṡìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. paesistico]. – Termine (corrispondente all’ingl. landscape architecture e al ted. Landschaftsgestaltung, cioè «architettura del paesaggio») con cui viene indicato lo studio dei problemi...