(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] a quello stesso del Mezzogiorno. Eppure la modernizzazione agraria è evidente nel paesaggio, corrispondendo a dell'Abruzzo e del Molise, Milano 1975; R. Mancini, Architettura minore nel pescarese, Pescara 1978; Id., Architettura minore nel chietino, ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] e vite dominano ancora e in modo netto il paesaggio agrario pugliese. I seminativi aumentano lievemente, in particolare per del Santuario della Madonna di Altomare, all'innesto dei segni contemporanei dell'architettura nelle preesistenze del ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] ambientali venivano a costituire le coordinate di un nuovo 'paesaggio' metodologico. Si è venuto così a definire, con storica strettamente connessa con le problematiche del restauro degli edifici di architettura moderna e con le tematiche relative ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] si osservano un gusto analogo per scene cruente, elementi di paesaggio e paralleli formali (ad es., nei rilievi chiusini).
di marmo, ricavata forse dal temenos del Mausoleo.
L'architettura domestica del periodo classico ed ellenistico in A. ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] si segnala anche per il suo funzionale inserimento nel paesaggio. Qui i Romani non aggiungono nemmeno una scaenae frons nel II sec. d.C. con un'architettura di rappresentanza che è espressione del già ricordato benessere. L'impianto urbanistico non ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] di Delfi, in un paesaggio completamente diverso da quello delle Olimpiche e di 100 dracme per le Istmiche (alla fine del 5°sec. a.C. la paga di un oplita o di delle espressioni più sublimi dell'architettura dorica peloponnesiaca. Era uno dei ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] che tali misure hanno rivestito nel mondo antico, nel suo paesaggio e nei suoi monumenti, è grandissima, data l'intensa attività nell'architettura dell'Africa tardoromana e bizantina, in Africa Romana IX, pp. 831-42; G. Ioppolo, Le Terme del Sarno ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] astronomia, la medicina, la grammatica, l'architettura. Tra i resti del palazzo fatimide sono alcune travi di legno scolpite senza soluzione di continuità: né le fonti, né il paesaggio mettono in luce grandi lavori innovativi. A sud-est dell ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] delle foreste, che erano tornate di nuovo a estendersi dopo il paesaggio a tundra che aveva caratterizzato l'età glaciale, ma in genere a secco, simili a quelle del mondo egeo, si sviluppò ben presto un'architettura funeraria assai complessa, con ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] fu determinante per quello che sarà l'arte g. del VI e del V sec. a. C., che è quella che il contadino al mercato, il paesaggio bucolico o sacrale, cioè trasforma per i suoi simili.
11. Architettura. - L'architettura segue ed esprime in modo ancor ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
paesistica
paeṡìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. paesistico]. – Termine (corrispondente all’ingl. landscape architecture e al ted. Landschaftsgestaltung, cioè «architettura del paesaggio») con cui viene indicato lo studio dei problemi...