GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] con la conoscenza della Lettera sulla pittura di paesaggio di Gessner, che potrebbe avere suggerito al G Cuppini - A.M. Matteucci, Ville del Bolognese, Bologna 1969, pp. 339-342, 351; A.M. Matteucci, Architettura e decorazione a Bologna nell'epoca di ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] e sul quarto lato, a ovest, si apre sul paesaggio. E il paesaggio, visto come immagine in una cornice, si confonde con mezzi (sono quelli eleganti e freddi del classicismo neoattico) per creare un'adeguata architettura celebrativa e dare a Roma un ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] XIII, su disegno del Piranesi, che è pubblicato in apertura di Della magnificenza ed architettura dei romani, Roma quadro del Lanfranco conservato nella Galleria Borghese, Tamerlano chiude Bajazet in una gabbia diferro da A. Celesti, un Paesaggio da ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] -120; A. Mezzetti, in L'ideale classico del Seicento in Italia e la pittura di paesaggio (catal.), Bologna 1962, pp. 361-371 ( della Carità in Roma, ibid., pp. 39-45; Id., Architettura scultura e arti minori nel barocco italiano. Ricerche nell'Arch. ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] suo santo patrono anche il vescovo Zeno in onore del padre. Il paesaggio, per l'ampiezza e l'unitarietà e per la ed infine all'architettura facendo "molte cose in Vinezia ed in Padoa". Morì ancora giovane, presumibilmente prima del 1558, giacché in ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] concordemente gli scrittori classici e l'analitica ricostruzione che del mutevole paesaggio hanno compiuto gli studiosi moderni.
Tra il Po esteriorizzazione del sepolcro appare quasi una norma. Ad essa del resto corrisponde l'assenza di architettura ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] Giovan Battista a Mosca. Indirizzatosi verso la pittura di paesaggio, nel 1799 venne mandato a studiare a Pietroburgo negli Moskvy posle Otečestvennoj vojny 1812 g. (L'architettura di Mosca dopo la guerra del 1812), Moskva 1953; J. Ehret, ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] del mondo figurativo palmireno sarà opportuno esaminare per classi i monumenti della cultura figurativa della città.
Architettura indifferenza per qualsiasi notazione spaziale e di paesaggio, nella frontalità e nella gerarchia rappresentativa dei ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] 'Esquilino). L'opus reticulatum della distrutta Casa dei Paesaggi dell'Odissea rassomigliava a quella del teatro di Pompeo (54 a. C.). La datazione di questo gruppo si fonda anche su paragoni coll'architettura e con la scultura contemporanea. Non è ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] 'esecuzione della parte sinistra del fregio raffigurante un Paesaggio in una delle sale del palazzo di Branda da Castiglione paesistici, le architetturedel Banchetto di Erode e, molto probabilmente, le arcate finte dell'Imposizione del nome al ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
paesistica
paeṡìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. paesistico]. – Termine (corrispondente all’ingl. landscape architecture e al ted. Landschaftsgestaltung, cioè «architettura del paesaggio») con cui viene indicato lo studio dei problemi...