CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] alcuni dipinti sulle pareti delle stanze del suo castello di Sambuci (nei pressi di Tivoli): sono Storie di Rinaldo e Armida, scene mitologiche e figure in chiaroscuro, affreschi con paesaggi e finte architetture di colonnati. Dipinse anche per la ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] complessa decorazione architettonica - che presenta aperture di paesaggio e uno scenografico soffitto dipinto su tela e floreali del ciclo di villa Pecori Giraldi a Grumello del Monte.
Fonti e Bibl.: F. Bartoli, Le pitture, sculture e architetture… di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] rivista Architettura ed arti decorative (1921, n. 2, pp. 153-160), fu tra i venticinque soci fondatori del GRIA I Congresso internazionale dell’incisione e della stampa di Parigi.
Sul paesaggio si appuntò la sua ricerca pittorica in questi anni, come ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] tavole della Pinacoteca di Siena, nelle quali i lontani paesaggi rocciosi, ma verdeggianti di arbusti, pullulano di microdettagli e di architettura di gusto antiquario, la prima non deve distanziarsi troppo dalla metà dell’ultimo decennio del secolo ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA
J. Richard
E. Vergnolle
(franc. Franche-Comté; ted. Freigrafschaft Burgund)
Regione storica della Francia centro-orientale (comprendente i dip. Doubs, Haute-Saône, Jura, Territoire de [...] tendenze che andavano affermandosi intorno alla metà del sec. 11° nell'architettura romanica di talune regioni, come in che la F. del sec. 12° presenta un paesaggio artistico meno facilmente definibile.Al secondo quarto del secolo risale la ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] collegiata che ancora oggi domina con le sue strutture il paesaggio urbano. Costruita fra il 1114 e il 1136, fu per frammentarie sono le testimonianze dell'architettura civile e degli edifici del potere temporale. Del più antico castello della città ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Susanne von Falkenhausen
Noto con lo pseudonimo di Fillia (dal cognome della madre), nacque il 4 ott. 1904 a Revello (Cuneo) da Domenico e da Maria Fillia. Eccettuati alcuni soggiorni [...] della "plastica murale" e al problema dell'architettura di Stato.
L'impegno del C. e dei futuristi in generale, per di segni fortemente astratti, carichi di simboli: le opere Paesaggio (1932, Torino, coll. priv.), Forme plastiche della sensibilità ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] per un teatro in Alessandria d'Egitto" del 1858 (cfr. tav. V, in Ricordi di architettura, V [1882], 2), ove il progetto un contributo non irrilevante al paesaggio architettonico dell'ultimo periodo granducale toscano e del primo ventennio dell'Italia ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] amatori e cultori in piazza del Popolo. Continuò a coltivare anche la pittura di genere e di paesaggio con opere che, sempre nel della volta con finte architetture e quattro medaglioni monocromi con putti che rappresentano l'Architettura, la Pittura, ...
Leggi Tutto
romanica, arte
Manuela Gianandrea
Il rinnovamento dell’arte medievale
Il periodo che va dall’11° secolo fino alla metà del 12° è considerato un’epoca di importanti e radicali cambiamenti per tutta l’Europa: [...] Emblematico è l’episodio della Creazione di Eva: il paesaggio è descritto solo tramite una roccia, ma lo spazio quindi nei territori legati al papato un’architettura ispirata all’epoca d’oro del cristianesimo, cioè l’età paleocristiana; nascono ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
paesistica
paeṡìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. paesistico]. – Termine (corrispondente all’ingl. landscape architecture e al ted. Landschaftsgestaltung, cioè «architettura del paesaggio») con cui viene indicato lo studio dei problemi...