(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] viene ''figurata'' in teste, nudi, oggetti o paesaggi. Queste che egli chiama ''immagini commemorative'', appena emergenti assunto dalle ricerche di storia dell'architettura, dell'urbanistica, della città, del territorio, dei centri storici. È ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] germaniche. L'avvio al processo di mutazione delpaesaggio urbano fu dato dall'edificazione di chiese, -1972; E. Guidoni, Il Campo di Siena, Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, 1965, 71-72, pp. 1-52 (rist. Roma 1971); id., Arte ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] modificò quindi in maniera sensibile il carattere delpaesaggio né le condizioni dell'insediamento rurale esistenti Miotti, 7 voll., Udine 1977-1988; I castelli. Architettura e difesa del territorio tra Medioevo e Rinascimento, a cura di P. Marconi ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] . Le figure e le architetture dei rilievi poggiano su una base sostenuta da mensole davanti a un fondo solido e piatto; nelle scene ambientate in un paesaggio un gruppo di rocce è applicato sulla superficie del fondo. Le raffigurazioni di Andrea ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Gianoni, Il Carmine di Pavia, Pavia 1962; G. Panazza, L'architetturadel secolo XIV, in Storia di Brescia, I, Brescia 1963, pp ; C. Perogalli, L'architettura fortificata lombarda, in Lombardia. Il territorio, l'ambiente, il paesaggio, I, Milano 1980, ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] i temi legati alla rappresentazione delpaesaggio quanto quelli strettamente connessi alla figura 1988-89, XLIX, 1-2, pp. 5-38.
j. fontein, Arte della Cina (Architettura, scultura e arti minori), in Le civiltà dell'Oriente. Arte, 4° vol., Roma, ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] frequenti epidemie che culminarono nella peste nera del 1348, ebbero un profondo impatto sul paesaggio urbano. Nel giro di un secolo finestre, ancora fedele ai dettami dell'architetturadel Gotico rayonnant. La decorazione plastica della facciata ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] in gran parte l'eredità. Si può dire che, se l'architettura omayyade di Damasco o Gerusalemme, pur con aggiunte e varianti, si sottolineava differenze di piani che interrompevano il lento fluire delpaesaggio. La luce è perciò una luce diffusa, le ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] dovunque la locomotiva fa sentire la sua presenza, sia nel paesaggio della città, sia in quello della campagna. In La béte York 1970.
Quilici, V. (a cura di), L'architetturadel costruttivismo, Bari 1969.
Quitzsch, H., Die ästhetischen Anschauungen ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] e la capacità di riprodurre gli aspetti delpaesaggio urbano e campestre, cogliendone il significato poetico in rapporto con l'umanità che lo occupa, e di disciplinare lo spazio come se fosse un'architettura. Con questi affreschi - la cui commissione ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
paesistica
paeṡìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. paesistico]. – Termine (corrispondente all’ingl. landscape architecture e al ted. Landschaftsgestaltung, cioè «architettura del paesaggio») con cui viene indicato lo studio dei problemi...