Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] la design art.
Per converso si va diffondendo una nuova espressione, social design, nell’ambito della quale vengono accomunate varie . Nel 2004 Paola Antonelli, curatrice del dipartimento di Architettura e Design del Museum of Modern Art di New York ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] . Le immagini delle star della musica, della danza, della moda, dell'arte e dell'architettura diventano parte integrante delle opere pop.
La pubblicità, espressione caratteristica della modernità, entra da quel momento anche nel mondo dell'arte. Per ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] assi ortogonali, attraversati da una rampa in pendenza. L’architettura era inoltre corredata da una serie di pannelli mobili, commento sonoro raffinato e dal ritmo incalzante. L’espressione di leggerezza che pervade interamente lo spettacolo trova il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fenomeno delle avanguardie si è presentato all’inizio del Novecento in tutta Europa [...] che spaziano dalla pittura al cinema, dall’architettura alla danza, interessante risulta sul piano letterario significa “sì sì” e in francese il termine rimanda all’espressione infantile che indica il cavalluccio di legno. Avverso ai valori culturali ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] filosofo inglese Th. Carlyle definiva il c. un'architettura; egli lo pensava quale parte della scenografia, quasi Raskolnikow (1923; Delitto e castigo) si avvale di scenografie espressioniste e dei c. realistici degli attori di Konstantin S. ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] e non intimista. Nei suoi affreschi Sironi diede indubbiamente espressione all’ideologia del regime, ma non creò un’arte lavoro nei campi: l’agricoltura e Il lavoro in città: l’architettura per il palazzo delle Poste a Bergamo (1932-34); l’affresco L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Riferimento essenziale dell’architettura contemporanea, l’opera di Mies van der Rohe [...] un grattacielo in Friedrichstrasse a Berlino, del 1921, con la sua pianta cristalliforme, può richiamare il sogno espressionista dell’architettura di vetro tratteggiato dallo scrittore Paul Scheerbart nel suo testo del 1914 e coltivato nel carteggio ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Guido
Rossella Canuti
– Nacque il 14 dic. 1885 a Trieste da Emilio, professore d’orchestra, che riconobbe il figlio solo nel 1927, e da Maria Gentille di Rovigno.
Dal 1897 studiò pittura alla [...] simboliste e volto a eliminare dal linguaggio espressionista gli aspetti eccessivamente romantici e accademici.
Nel insegnamento per le cattedre di figura, ornato, modellato, architettura, disegno geometrico e prospettiva presso il liceo artistico di ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] conferì uno scatto costruttivista, mentre risonanze espressioniste si riconoscono nei cilindri vetrati che A. Sartoris, Ritratto di G. T., Como 1949; Omaggio a T., in L’Architettura. Cronache e storia, 1968, n. 153, monografico; E. Mantero, G. T. e ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] nel 1964 si aggiudicò il premio regionale In/Arch (Istituto nazionale di architettura) per il Lazio, venne completata nel 1966 e fu lodata da a Dar El Salam secondo una visione organico-espressionista, memore del Watergate realizzato da Luigi Moretti ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...