SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] e non intimista. Nei suoi affreschi Sironi diede indubbiamente espressione all’ideologia del regime, ma non creò un’arte lavoro nei campi: l’agricoltura e Il lavoro in città: l’architettura per il palazzo delle Poste a Bergamo (1932-34); l’affresco L ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Guido
Rossella Canuti
– Nacque il 14 dic. 1885 a Trieste da Emilio, professore d’orchestra, che riconobbe il figlio solo nel 1927, e da Maria Gentille di Rovigno.
Dal 1897 studiò pittura alla [...] simboliste e volto a eliminare dal linguaggio espressionista gli aspetti eccessivamente romantici e accademici.
Nel insegnamento per le cattedre di figura, ornato, modellato, architettura, disegno geometrico e prospettiva presso il liceo artistico di ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] conferì uno scatto costruttivista, mentre risonanze espressioniste si riconoscono nei cilindri vetrati che A. Sartoris, Ritratto di G. T., Como 1949; Omaggio a T., in L’Architettura. Cronache e storia, 1968, n. 153, monografico; E. Mantero, G. T. e ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] nel 1964 si aggiudicò il premio regionale In/Arch (Istituto nazionale di architettura) per il Lazio, venne completata nel 1966 e fu lodata da a Dar El Salam secondo una visione organico-espressionista, memore del Watergate realizzato da Luigi Moretti ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] il gran premio alla V Triennale di Milano; si misurò con la poetica espressionista nel progetto Idea per una chiesa presentato alla I Esposizione italiana di architettura razionale (Roma 1928), e anche con la plastica delle figure paraboliche nelle ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] e il 1945, Pascoletti espresse una propria cifra linguistica che gli derivava da una rilettura dell’architettura moderna attraverso elementi adottati dall’espressionismo tedesco; è di questi anni un viaggio in Germania durante il quale vide le opere ...
Leggi Tutto
RIGOTTI, Annibale
Elena Dellapiana
RIGOTTI, Annibale. – Nacque a Torino il 30 settembre 1870 (Rigotti, 1980, p. 8) in una famiglia di modeste condizioni, ma vicina all’ambiente artistico. Il padre Pietro [...] razionalista e presenta tracce di quella espressionista, in particolare nelle variazioni dello spigolo G. Montanari, Esercizi di stile per la ‘casa dei morti’, in L’architettura della memoria in Italia. Cimiteri, monumenti e città 1750-1939, a cura ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] sinistra, rifiutò ogni appartenenza schierata, e la sua espressione artistica oscillò ancora a lungo fra modi e Storicità dell'astrattismo (pubblicato in Inchieste di urbanistica e di architettura, novembre-dicembre 1957, pp. 135 s.) egli rivendicava ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovanni Francesco
Nicola Catelli
NEGRI, Giovanni Francesco. – Nacque a Bologna il 2 gennaio 1593 da Giovan Battista di Domenico e da Caterina di Guido Cipolli.
Compiuti gli studi classici, si [...] della traduzione), all’insegna di un indirizzo espressionista, che tuttavia non inficia il valore paradigmatico cura di P. Mazzamuto, Palermo 1994, pp. 733-770; Percorsi di architettura tra Cinquecento e Seicento..., Reggio Emilia 1997, pp. 144 s.; G ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] Stangl, conobbe il gallerista G. Franke, sostenitore dell'espressionismo tedesco, incontrò alcuni artisti formatisi alla Bauhaus e il riviste d'avanguardia francesi, libri d'arte e architettura, proponendosi come centro attivo per la promozione dell ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...