MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] , avrebbe recepito solo in parte.
Nei primi anni Quaranta, in un contesto artistico segnato dall’affermazione della modernaarchitettura «all’antica», il M. riassumeva le proprie esperienze inaugurando una fase oramai all’insegna di una più ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] angeli di Urgnano, notevole per il tentativo di ambientazione in un'architettura, classica. Le opere tarde (come la Nascita del Battista di prima del barocco maturo. Di fatto, la riscoperta moderna del C. in occasione delle esposizioni fiorentine del ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] che donò alla città umbra (oggi Galleria civica d’arte moderna), e realizzò Colloquio con il vento, che poteva girare ; P. C. Diario frontale (catal.), Milano 1995; P. C. Scultura e architettura (catal.), a cura di G. M. Accame - G. Di Milia, Milano ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] I funerali di Temistocle (Milano, Galleria d'Arte moderna).
Nel giugno 1810 era a Roma, poi a , La fortune dei primitivi, Torino 1964, ad Indicem;G. Mezzanotte, Architettura neoclassica in Lombardia, Napoli 1966, ad Indicem;G. Ballo, Mostra dei ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] quanto può vedersi di più bello in Genova in pittura, scultura ed architettura, Genova 1780, pp. 57, 91, 109, 118, 188, 206 O. Grosso, Note e appunti su B. S., in Rassegna d’arte antica e moderna, IX (1922), pp. 155-163; M. Labò, L’Ansaldo in lite e ...
Leggi Tutto
TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] interesse almeno per le discipline dalle applicazioni concrete, come l’architettura, l’aritmetica, la meccanica, l’agrimensura e la medicina. in secondo piano per quasi tutta l’età moderna, sulla scia della complessiva esaltazione romantica del ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] , Treviso 1894; F. Titi, Descrizione delle pitture, sculture e architetture, Roma 1763, pp. 75, 252, 292, 311, 426; il 1770); Un ritratto inedito di P. G. B., in Arte figurativa antica e moderna, I (1953), n. 4, p. 17; P. Batoni: Agar nel deserto, ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] di una giovanile infatuazione per le scienze e l'architettura militari, che lo portò a prendere in considerazione distacco che separava dagli "spettacolosi e scientifici" sistemi della moderna economia politica "le modeste dottrine del F. esposte a ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] ’interessante riflessione sul rapporto tra economia e architettura medievale con attenzione in particolare alle cattedrali nel 1984, con un altro grande storico, ma dell’età moderna, Marino Berengo. L’intervista-libro ebbe un cuore cronologico ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] Paolo Portoghesi come primo direttore della Biennale Architettura per il 1980. A queste funzioni ); Storia d’Europa, v. 1 Antichità e Medioevo, Roma,1996; v. 2 Età moderna, Roma 1996; v. 3 Età contemporanea, Roma 1996 (Storia d’Europa, Roma 2001 ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...