COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] Ritratti ined. del pittore A. M. C., in Rass. d'arte antica e moderna, VIII (1921), pp. 265-269; S. De Vito Battaglia, Note su A. Roli Guidetti, Ipal. ducali di Modena e Sassuolo, architettura e arredo artistico, in Residenze estensi, Modena 1973, pp ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] di Salvi a far propri modelli più antichi rendendoli moderni attraverso modifiche più o meno percettibili; si tratta .
Fonti e Bibl.: F. Titi, Studio di pittura, scoltura, et architettura, Roma 1674, p. 266; P. de’ Sebastiani, Pitture più notabili ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] cura di C. Pietrangeli, Firenze 1988, pp. 164-167; Id., L’architettura del monastero e il chiostro dei V., ibid., pp. 223-251; I in Forme e storia. Scritti di storia dell’arte medievale e moderna per Francesco Gandolfo, a cura di W. Angelelli - F. ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] ; Monferrato. Catalogo delle opere di G. C. e d'arte moderna regionale, Moncalvo s.d. (ma 1926); A. Bernareggi, La della nascita, Asti 1968; C. Baroni, Documenti per la storia dell'architettura, II, Roma 1968, p. 239; A. Cavallari Murat, Antol. ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] " e un magazzino di "qualsivoglia musica antica e moderna". Anche nel campo delle riproduzioni litografiche il L. di costumi teatrali, o opere eminenti di pittura, scultura e architettura"; la direzione, mai esplicitamente indicata, fu in un primo ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] (Ramener l’ordre: 1944, Roma, Galleria nazionale d’arte moderna), fu rafforzata nel 1945 dall’incontro a Roma con gli artisti esplicitata in un articolo dei due artisti del 1946 (Gusto dell’architettura organica, in Tendenza, I, 1, pp. 3 s.).
Nel ...
Leggi Tutto
CAVALCASELLE, Giovanni Battista
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Rosina, nacque a Legnago (Verona) il 22 genn. 1819. Dopo aver frequentato per qualche tempo gli studi di ingegneria, si iscrisse all’Accademia [...] improntato i suoi scritti ed una scientificità tutta moderna, ispirata alla storiografia artistica dei fratelli Milanesi; , C. Boito in quello della difesa e del restauro dell’architettura. Anche se nel C., per i molti indizi segnalati dal ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] importante della sua costante opera di promozione di un moderno sistema di studi storici sull’arte nazionale.
La Storia in undici volumi (venticinque tomi), sino all’uscita dell’Architettura del Cinquecento (1940), mentre rimase in forma di bozza ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] alla mostra voluta dall'AMI, la società d’Arte Moderna Italiana costituita dalla stilista romana Maria Monaci Gallenga. L lo pseudonimo Chiara) scrisse essenzialmente di arte decorativa, architettura e arredamento e seguì la rubrica Referendum, che ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] p. 122; G. P. Bellori, Le Vite de' pittori, scultori et architetti moderni, Roma 1672, nelle pagine senza numerazione; F. Titi, Studio di pittura, scultura, architettura delle chiese di Roma, Roma 1674, passim; L. Scaramuccia, Le finezze de' pennelli ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...