• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1137 risultati
Tutti i risultati [1137]
Biografie [723]
Arti visive [587]
Storia [43]
Letteratura [40]
Religioni [18]
Ingegneria [13]
Archeologia [11]
Musica [10]
Strumenti del sapere [7]
Economia [6]

TERRANDI, Bartolomeo di Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TERRANDI, Bartolomeo di Francesco, detto Bartolomeo Bergamasco di Anne Markham Schulz Nato a Gandino in Val Seriana (Bergamo), non se ne conosce la data di nascita ma è certo che morì a Venezia poco prima [...] omise volutamente il nome di Giammaria Mosca, al quale la critica moderna ha assegnato i Ss. Rocco, Giovanni Battista e Francesco e i (1884), parte 1, pp. 34-42; P. Paoletti, L’architettura e scultura del Rinascimento in Venezia, II, Venezia, 1897, pp ... Leggi Tutto
TAGS: JACOPO PALMA, IL VECCHIO – SEBASTIANO DEL PIOMBO – BARTOLOMEO BERGAMASCO – UNIVERSITÀ DI PADOVA – GUGLIELMO BERGAMASCO

NOBILE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILE, Pietro Enrico Lucchese – Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini. Verso il 1785 raggiunse [...] d’Illyrie» (di cui esiste trascrizione moderna: Trieste, Biblioteca civica, Fondo Pietro Sticotti (catal., Trieste), Venezia 1990, pp. 134-136; M. Pacorig, Massoneria e architettura nella Trieste neoclassica: il caso di P. N., in Arte Documento, V ( ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIO BERTOTTI SCAMOZZI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – KLEMENS VON METTERNICH – GIUSEPPE VALADIER – ANDREA PALLADIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBILE, Pietro (1)
Mostra Tutti

ODDI, Muzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODDI, Muzio Davide Righini ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] e alla pubblicazione a Milano del libriccino Precetti di architettura militare, opera del fratello, mentre, nel 1633, 1625), in Transmitting knowledge: words, images and instruments in early modern Europe, a cura di S. Kusukawa, Oxford 2006, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FILIPPO II DI SPAGNA – ENRICO IV DI FRANCIA – FEDERICO COMMANDINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODDI, Muzio (2)
Mostra Tutti

TORRI, Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRI, Teofilo Alessandra Baroni Vannucci Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] famiglia di Teofilo oggi al Museo nazionale d’arte medievale e moderna di Arezzo, attribuito a un «anonimo del XVII secolo» ( L. Borri Cristelli, Alcuni disegni di architettura di T. T. nel Taccuino Soane, in Storia Architettura, V (1982), 2, pp. 77- ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DE’ MEDICI – IMMACOLATA CONCEZIONE – FRANCESCO ALBERGOTTI – DANIELE DA VOLTERRA – PIETRO FRANCAVILLA

BELTRAMI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRAMI, Luca Paolo Mezzanotte Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] serie di corrispondenze satiriche da un immaginario borgo di Casate Olona; nel 1892 fondò la Edilizia moderna, utile rassegna dell'architettura contemporanea; scrisse in Perseo, Nuova Antologia, Rassegna d'arte, L'Illustrazione italiana e in altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GEOMETRIA DESCRITTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELTRAMI, Luca (2)
Mostra Tutti

SPINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINI, Giorgio Marcello Verga SPINI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 23 settembre 1916, da Rodolfo, di confessione valdese, e da Isolina Mascagni, cattolica. In giovinezza partecipò alla vita della comunità [...] l’avvio di una brillante carriera accademica: professore di storia moderna, dal 1952, all’Università di Messina e poi, dal di storia del Principato mediceo: nel 1976 curando il volume Architettura e politica. Da Cosimo I a Ferdinando I (Firenze) ... Leggi Tutto
TAGS: PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – RIVOLUZIONE AMERICANA – SCOPERTA DELL’AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

TURRIANI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURRIANI (Torriani), Orazio Roberta Maria Dal Mas Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] Roma di Matthäus Greuter: crescita e forma di una città moderna, pp. 11-33; Id., La Suburra e la .V. Manfredi, La chiesa di San Callisto a Roma in Realtà dell’architettura fra materia e immagine. Per Giovanni Carbonara: studi e ricerche, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – GIOVANNI BATTISTA SORIA – SAN CAMILLO DE LELLIS

VIANA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIANA, Giuseppe Silvia Medde Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), dal 1755 frequentò lo studio torinese di Benedetto Alfieri, della cui [...] ; M. Schirru, Il convento della Beata Vergine del Carmelo a Oristano, in Annali di architettura, XXVIII (2016 [2017]), pp. 109-124; Id., Le residenze signorili nella Sardegna moderna (XVI-XVIII secolo), Sassari 2017, pp. 89, 102, 106 s., 110-112, 118 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO – ISOLA DI SANT’ANTIOCO – VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III – BENEDETTO ALFIERI

TADOLINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADOLINI, Giulio Anna Lisa Genovese Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] di Pio IX al XX settembre, Roma 1907, p. 214; La cultura moderna, XXVI (1916-1917), 12, p. 645; G. Spadoni, L’ Bertoni - G. Zucconi, Un palazzo medievale dell’Ottocento: architettura, arte e letteratura nel Palazzo Pubblico di San Marino, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – REPUBBLICA DI SAN MARINO – S. GIOVANNI IN LATERANO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TADOLINI, Giulio (1)
Mostra Tutti

PALANTI, Giancarlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALANTI, Giancarlo Alessandra Capanna PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi. Il nonno [...] in Brasile fra i più importanti architetti che vi esercitavano una fondamentale opera di rifondazione dell’architettura e di mediazione tra modernità e tradizione locale, Palanti nel 1969 fu incaricato del progetto di ristrutturazione del Museo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – MOVIMENTO MODERNO – SALVADOR DE BAHIA – MARCELLO NIZZOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALANTI, Giancarlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 114
Vocabolario
modèrno
moderno modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
modernismo s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali