Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] Regno d'Italia, che vedevano anche la nascita di una moderna Marina da guerra che aveva bisogno di una tradizione nazionale anche la vita sul mare in ogni suo aspetto, dall'architettura navale al funzionamento dei servizi, alla vita quotidiana a ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] appresi i rudimenti dell'arte del disegno, a dedicarsi all'architettura militare (de La Croix, 1960). Il 29 nov. 1535 Livorno 1781, p. 80; M. d'Ayala, Bibliogr. militare dell'Italia antica e moderna, Torino 1854, II, pp. 85 s.; Id., G. B. B., in Arch ...
Leggi Tutto
BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] farei con il vecchio Scamozzi un rapido corso di architettura e quindi proseguirei tranquillato del tutto con me cui sopra, si vedano: F. Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni, II, Parma 1781, p. 394;W. Goethe, Giornale del viaggio ...
Leggi Tutto
MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] la bibliografia di A. e Giuseppe Maria Mitelli, in Arte antica e moderna, 1958, n. 3, pp. 295-301; A. M.: drawings IV: la decoración del salón de los Espejos, in L’architettura dell’inganno: quadraturismo e grande decorazione nella pittura di età ...
Leggi Tutto
PRETI, Francesco Maria
Elisabetta Molteni
PRETI, Francesco Maria. – Nobile dilettante di architettura, nacque a Castelfranco Veneto il 19 maggio 1701, secondogenito di Nicolò e della nobildonna Vicenza [...] anche gli aspetti più specifici della professione, come il disegno. I suoi studi sulle opere di architettura antica e moderna si basarono principalmente sulla manualistica e sulla disponibilità di opere a stampa (esistono almeno due inventari della ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] a pp. 60-62). Due tele, nelle quali le architetture reali sono animate da una folla vivace, così come ricca 53 s., 58 s.; G. Briganti, in La fortuna di Paestum e la memoria moderna del dorico 1750-1830 (catal.), a cura di J. Raspi Serra, I, Firenze ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] anni del precoce approdo a Siena della maniera moderna che, veicolata attraverso le novità importate da artisti pp. 1-4; A. Angelini, Francesco di Giorgio e l'architettura dipinta a Siena alla fine del Quattrocento in Bulletino senese di storia ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Giuseppe
Raffaella Catini
– Nacque a Milano l’11 luglio 1867 da Giacomo, decoratore, e da Elisa Biffi. A partire dal 1883 frequentò il corso tenuto da Camillo Boito presso la scuola di architettura [...] e le arti industriali, XVII (1891a), 4, pp. 59-64; Id., ibid. (1891b), 9, pp. 137-142; Id., L’architettura alla Esposizione cinquantenaria di arte moderna della Società promotrice di belle arti in Torino, ibid., XVIII (1892), 5, pp. 65-77; Villino G ...
Leggi Tutto
MONTI, Paolo
Roberto Del Grande
MONTI, Paolo. – Nacque a Novara l’11 agosto 1908 da Romeo, di famiglia originaria di Anzola in Val d’Ossola, e da Noris Gragnoli.
La professione del padre, direttore [...] ecc. furono il risultato del suo adattamento alla città moderna, che coincise con l’evoluzione di un linguaggio personale un occhio particolare alle case antiche e alle espressioni di architettura spontanea. Dal 1980 fotografò le zone a nord di ...
Leggi Tutto
MARGARITO (Margaritone) d’Arezzo
Grazia Maria Fachechi
Figlio di Magnano, come si desume dal documento del 1262, l’unico in cui viene menzionato, conservato nell’Archivio dei monaci camaldolesi di Arezzo [...] anche di scultura (soprattutto lignea) e architettura (sarebbe stato impegnato nella costruzione della cattedrale una delle due tavole oggi al Museo statale di arte medioevale e moderna di Arezzo. Una tavola, proveniente dal convento di Sargiano nei ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...