PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] per i giardini pubblici, il monumento Allegoria dell’architettura (1939, marmo) e quattro busti marmorei raffiguranti e nuovo testamento (bronzo, Musei Vaticani, Galleria d’arte religiosa moderna), una sorta di colonna coclide di due metri d’altezza ...
Leggi Tutto
TAVIGLIANO, Giovanni Pietro Baroni (conte di.)
Carlo Balma Mion
Nacque quasi sicuramente a Torino (o Pinerolo) nel 1701 (Tamburini, 1983, p. 36), figlio di Giovanni Battista Agliaudi e di Francesca [...] delle confraternite, ibid., III, pp. 119-208; L. Tamburini, L’architettura dalle origini al 1936, in Storia del Teatro Regio di Torino, a . Raccogliere libri per coltivare idee in una capitale di età moderna. Torino, 1559-1861 (catal.), a cura di I. ...
Leggi Tutto
ROESLER FRANZ, Ettore
Francesco Franco
– Nacque a Roma l’11 maggio 1845, da Luigi e da Teresa Biondi. Nel 1863 era iscritto all’Accademia di San Luca, presso la quale ottenne il secondo premio della [...] il titolo Memorie di un’epoca che passa, nella sala dell’architettura dell’Esposizione nazionale di belle arti di Roma, a Palazzo , b. 35, f. 1316; Roma, Galleria nazionale d’arte moderna (GNAM), Archivio bioiconografico, R. F. E., 2 inviti, oltre ...
Leggi Tutto
VERTUNNI, Achille
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 27 marzo 1826, secondogenito di Federico, funzionario presso il Servizio telegrafico del Regno delle Due Sicilie, erede di un’agiata famiglia [...] , in Roma fuori di Roma. L’esportazione dell’arte moderna da Pio VI all’Unità (1775-1870), a cura Influenze islamiche e ispano-moresche a Roma, tra arte, collezionismo e architettura, in Tra Oltralpe e Mediterraneo. Arte in Italia 1860-1915, a ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] Brera i corsi di ornato di Giocondo Albertolli e di architettura di Giuseppe Levati. Nel periodo di formazione eseguì, secondo , pp. 44, 54, 58 s., 61-64; T. Vallauri, Galleria di quadri moderni di s.m. il re Carlo Alberto, Torino 1845, pp. 37-40; C. ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
Irene Calloud
ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] e Catania e la Soprintendenza alle gallerie, ai musei medievali e moderni e agli oggetti d’arte per le province di Siracusa, Catania greco coloniale – la topografia, l’evoluzione dell’architettura sacra, civile e militare, la cultura materiale e ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] , Roma 1937, pp. 54, 57, 101 s.; N. Tarchiani,L'architettura ital. dell'Ottocento, Firenze 1937, p. 19; A. M. Brizio, Rome,Naples et Florence, Paris 1955, pp. 275 s.; E. Lavagnino,L'arte moderna, Torino 1956, pp. 98, 113, 116, 117, 224, 570; R. Pane ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico Egidio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Fano il 1° settembre 1659 da Giuseppe, «non meglio indicato maestro» fanese, e dalla bolognese Cristina Corticiali, i quali ebbero altri sei figli [...] p. 9), alla scuola felsinea Rossi deve la formazione in architettura e quadratura, intorno alla prima metà degli anni Ottanta. Compì di del solenne teatro Farnese di Parma, ma con la moderna scioltezza del non meno decantato teatro torelliano di Fano ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] affinché i giovani di Venezia che volevano studiare l'architettura, la pittura e la scultura potessero conoscere de tesi di laurea, Univ. di Padova, istituto di storia dell'arte med. e moderna, a. a. 1979-80; M. Azzi Visentini, L'orto botanico di ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Pressoché nulle sono le notizie documentarie che riguardano questo pittore rimitiese attivo nella prima metà dei Trecento: deve essere morto prima del 1362, [...] , come confermano anche alcuni particolari dell'architettura non è aliena una certa indulgenza alla pp. 53 s.; A. Martini, Appunti sulla Ravenna "riminese", in Arte antica e moderna, 1959, p. 318; The Lehman Collection, New York 1959, tav. 83; E ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...