I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] ser. VI, 68, 19 (1983), pp. 35-48.
E. De Miro, Architettura e urbanistica nella Sicilia greca arcaica, Catania 1984.
E. De Miro - M. templi A e O. L’ultima testimonianza, prima dell’era moderna, di vita umana sul posto consiste in sporadiche monete e ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] ‒ generazioni posteriori un interesse esclusivo per l'architettura di epoca selgiuchide in generale e per le . Armīniya, ibid., pp. 634-50; B. Lewis, The Emergence of Modern Turkey, Oxford 19682; O. Turan, Doğu Anadolu Türk Devletleri Tarihi [Storia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] J.E. van Lohuizen-de Leeuw postulò l'esistenza di un'architettura Hindu di pietra di periodo Hindu Shahi.
Bibliografia
H.H. Wilson , di circa 10 li di perimetro, e la moderna Hund (Udabhāṇḍapura nella cronaca kashmira Rājataraṅgiṇī) come quartier ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] medievali, in Bollettino del Centro di Studi per la Storia dell'Architettura, 11, 1957, p. 3 ss.; G. Tosi, Il palazzo principesco dall'arcaismo alla Domus Flavia, in Arte Antica e Moderna, 7, 1959, p. 241 ss.; M. Cagiano de Azevedo, Admiranda Palatia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] contemporaneo alla fase harappana) allo sviluppo di un'architettura monumentale; benché alcuni studiosi siano inclini a ritenere nel 1880 da A. Cunningham 3 km a nord-ovest del centro moderno di Vidisha, si estendono su una superficie di 7 km2 e sono ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] Efeso (Weickert, 115).
9. - Appendice: termini tecnici dell'architettura classica. (All'elenco alfabetico dei termini segue il riferimento alla principale fonte antica e alla più recente trattazione moderna. Per questa si è fatto uso delle seguenti ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] un termine convenzionale dato dalla storiografia moderna per indicare l'Impero romano con 312-1453: Sources and Documents, Englewood Cliffs (NJ) 1972; Id., Architettura bizantina, Milano 1974; G. Dagron, Le christianisme dans la ville byzantine, ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] di Statilio Tauro); per le fonti antiche e la bibl. moderna: H. Jordan-Ch. Hülsen, Topographie d. Stadt Rom im 1914, pp. 3 ss., 142 ss.; xl-xlii, 1917-19, p. 81 ss.; L'architettura della Dalm., Roma 1943, p. 27 s.; gladiatori, C.I.L., iii, 2127, 8825 ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] fiorito e la benedice.Il trumeau di questo p. è una copia moderna, come pure quello di Senlis. Fortunatamente si è conservata la Madonna . Il portico, elemento secondario del primo periodo dell'architettura gotica (Le Mans, Saint-Loup-de-Naud), venne ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] 1976; U. Gnoli, Topografia e toponomastica di Roma medievale e moderna, Roma 1939; A. Armellini, Le chiese di Roma dal 1983, III, pp. 923-928; M. Righetti Tosti-Croce, Appunti sull'architettura a Roma tra Due e Trecento, AM 2, 1984, pp. 183-194 ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...