L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] antiche (ad es., Atene) a dare la misura della modernità e della ricchezza documentaria della Forma Urbis (46 fogli, pp. 107-19.
M. Bevilacqua, Roma nel secolo dei Lumi. Architettura, erudizione, scienza nella pianta di G.B. Nolli, “celebre geometra”, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] della Fortuna Primigenia costituisce uno degli esempi più rappresentativi dell’architettura ellenistica nel Lazio, dove monumenti analoghi, quali il tempio assi stradali ancora oggi ricalcati dai moderni tracciati viari. Qui la fisionomia della ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] e colore, Roma 1979; A. Melucco Vaccaro, La policromia nell'architettura e nella plastica antica, in RicStorArt, 24 (1984); L. Mora a crescita di piante, a cattivo uso in epoca moderna, a naturale decadimento dei materiali. Il trattamento diretto deve ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...]
Ancora oggi molti restauratori italiani propugnano la necessità di conservare piuttosto che restaurare l’architettura considerando ciò un’espressione di modernità, e affidano alla chimica e all’ingegneria strutturale (occultata all’interno del corpo ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] conservati sotto la soprastruttura di età più moderna non si può dedurre con certezza se coll. 319-320, fig. 6. Padova: R. Fabbrichesi, in Atti 3° Conv. Storia di Architettura, 1938, Roma 1940, pp. 267-274. Porto Torres: G. Spano, in Bull. Sardo, III ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] l'azione di edificare e costruire, ma non ha alcun termine correttamente traducibile con la parola architettura. Il bisillabo jianzhu, che in cinese moderno ha questo significato, è preso in prestito dai Giapponesi, che per primi, all'inizio del XIX ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] , La tecnica delle costruzioni presso i Romani, Roma s.d.; G.T. Rivoira, Architettura romana, Milano 1921; W.B. Dinsmoor, How the Parthenon was planned, Modern Theory and Ancient Practice, in Architecture, XLVII-XLVIII, 1923; E. Schiapprelli, Relaz ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] , e l'erede di L. per tutto il Medioevo e l'età moderna fu Gerace, sorta sulle vicine alture.
Una prima pianta delle rovine di artistica che ebbe una qualche originalità creativa. Già nell'architettura si nota la presenza d'un tempio d'ordine ionico ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] , con una maestria che non ha nulla da invidiare alla più raffinata tecnica moderna (v. egiziana, arte).
Intorno a quel tempo, col progredire e con l'affermarsi della architettura monumentale, il bronzo entra con i marmi pregiati, con le ceramiche ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] inizio del Nuovo Regno fino all'epoca romana. Nell'architettura del tempio esse occupano la parte bassa delle pareti al 1200) è forse l'esemplare che più si avvicina alla moderna concezione della cartografia. Questa carta mostra la strada che porta a ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...