OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] 348) del quartiere N ha concentrato l'interesse della moderna letteratura archeologica anzitutto sui problemi di urbanistica (v.). Di praticamente al suolo nella sua architettura urbana, priva di una vera architettura monumentale, O. trova egualmente ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] artistica e un artigianato insediato nell'area del moderno P., ma è difficile stabilire nella loro un altro molto più antico, probabilmente romano. Nella sezione dell'architettura civile, sappiamo dell'esistenza di un circo a Balsa da iscrizioni ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] volte la persistenza del reticolo romano fino all’età moderna (Como, Pavia, Aosta, Torino) suggerisce suddivisioni non Cottienes, Villeurbane 1968.
G.A. Mansuelli, Urbanistica e architettura della Cisalpina romana fino al II secolo e.n., Bruxelles ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] scavo del 1932, e le estese ricerche iniziate mediante moderni strumenti elettronici e convalidate da una mezza dozzina di pozzi dell'Occidente. Il piccolo frammento aiuta così ad inquadrare l'architettura del tempio di S. fra quelli tanto maggiori e ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] senso pittorico nei panneggi e nel tentativo prospettico dell'architettura dello sfondo; lo splendido Arcangelo del British Museum, non si può credere che sia mai stata diversa da quella moderna. I Romani usarono talvolta tingere l'avorio in rosso e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] e anch’essa in corrispondenza di una grande capitale moderna, era Vindobona (Vienna). Originariamente appartenente al Norico Ma, a parte i palazzi, altre importanti manifestazioni di architettura residenziale sono le domus di Aquincum e di Emona e ...
Leggi Tutto
Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997
ROTULO (τόμος, κύλινδρος, volumen)
C. Bertelli
Forma antica del libro, consistente in una striscia di materiale flessibile, prevalentemente, ma non sempre, papiro (v.). [...] e lasciandole così una piena libertà. Questa armoniosa architettura è interrotta dall'introduzione, con la XXI Dinastia la distribuzione della scrittura e delle illustrazioni (con una parola moderna inadatta al r.: per l'"impaginazione"). Così, per ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] il Mare Egeo. Dal reticolato stradale della città moderna si è tentato di ricostruire la pianta antica; Acta Congressus Madvigiani, Copenaghen, I, 1958, pp. 353-365; L. Crema, L'Architettura romana, Torino 1959, pp. 520-21, 577, 599, 628; G. Daux, in ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] vicinanza del mare.
La veste decorativa di queste architetture ci restituisce, per quanto lo consentono le condizioni Sulle acque termali: F. Di Capua, Dall'antica Stabia alla moderna Castellammare, Napoli 1936; id., La medicina nell'antica Stabia, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] esperienze culturali di quelle popolazioni: nell’architettura, documentata dalle terrecotte delle coperture, riconquista bizantina dopo il 553. La sovrapposizione della città moderna all’antico impianto urbano, documentabile soprattutto per l’età ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...