• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
294 risultati
Tutti i risultati [3162]
Architettura e urbanistica [294]
Arti visive [1276]
Biografie [869]
Archeologia [338]
Storia [256]
Geografia [164]
Letteratura [143]
Temi generali [127]
Europa [111]
Diritto [106]

DUDOK, Willelm Marinus

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Architetto, nato ad Amsterdam il 6 luglio 1884. Ufficiale del Genio (1905-13) divenne ingegnere riella città di Leida e, poi, direttore dei Lavori pubblici di Hilversum, alla quale il D. ha impresso un [...] le opere degli architetti della sua generazione, quelle del D. sono documenti assai interessanti e significativi per la storia dell'architettura moderna, benché il D., legato alla tradizione di F.L. Wright, abbia sempre avuto un posto a parte, al di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: H. ROBERTSON – HILVERSUM – AMSTERDAM – ROTTERDAM – SCHIEDAM

AALTO, Alvar Huco Henrik

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Architetto, nato a Kuortani (Finlandia), il 3 febbraio 1898, diplomato alla Teknillinen Korkeakoulu (Scuola politecnica) di Helsinki nel 1921; sposato nel 1924 ad Aino Marsio, architetta, che da allora [...] collabora con lui. La posizione dell'A. nella polemica dell'architettura moderna si può definire, con le sue stesse parole, come una proiezione del razionalismo tecnicista sul campo umano. Il suo funzionalismo, cioè, superando i precetti costruttivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MUSEUM OF MODERN ART – FUNZIONALISMO – MASSACHUSSETS – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AALTO, Alvar Huco Henrik (1)
Mostra Tutti

BARRAGÀN, Luis

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Ingegnere messicano, nato a Guadalajara nel 1902, morto a Città di Messico nel 1988. Si è formato da autodidatta come architetto e paesaggista fino a diventare autore di rilevanza internazionale. La sua [...] opera è l'apoteosi del colore nell'architettura moderna. Suoi temi sono la valorizzazione del paesaggio messicano, soprattutto quello vulcanico e quello arido, e dell'architettura indigena e coloniale: trasmette in un linguaggio contemporaneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – GUADALAJARA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARRAGÀN, Luis (1)
Mostra Tutti

PALANTI, Giancarlo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PALANTI, Giancarlo Architetto, nato a Milano il 26 ottobre 1906. Fin dall'inizio della sua carriera artistica partecipò al movimento per l'architettura moderna che faceva capo a G. Pagano, dal 1930 ha [...] collaborato a tutte le Triennali d'arte decorativa e alle principali mostre. In collaborazione con F. Albini ha progettato e costruito i quartieri popolari Filzi, D'Annunzio, Ponti, Baracca a Milano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAN PAOLO – LIVORNO – ARCORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALANTI, Giancarlo (2)
Mostra Tutti

BANFI, Gian Luigi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Architetto, nato a Milano il 2 aprile 1910. Valoroso combattente della resistenza, fu arrestato e deportato in Germania, dove morì nel campo di concentramento di Gusen il 10 aprile 1945. Con gli architetti [...] L. Belgioioso, E. Peressutti, E. Rogers, ha partecipato attivamente al movimento per l'architettura moderna, segnalandosi in numerosi concorsi ed esposizioni, costruzioni varie ed arredamenti a Milano, Trieste, Genova, Roma, Legnano, Desenzano. Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ISOLA D'ELBA – TRIESTE – LEGNANO – GENOVA – AOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANFI, Gian Luigi (2)
Mostra Tutti

soffitto

Enciclopedia on line

soffitto La superficie inferiore delle strutture di copertura degli ambienti. Può essere rivestito di materiali che gli conferiscono particolari effetti estetici o acustici e può presentarsi piano o a [...] nel 17° e 18° sec. e, in epoca neoclassica, si sono avuti s. con decorazioni a stucco minutissime. Nell’architettura moderna il s. è spesso utilizzato quale fonte di illuminazione, anche indiretta, o per affrontare, con opportune forme e materiali, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – ESTREMO ORIENTE – ANTICO EGITTO – INGHILTERRA – PIATTABANDA

organica, architettura

Enciclopedia on line

Nella storia e nella critica architettonica, quel filone che, dagli anni 1930, si contrappone antiteticamente alle correnti razionaliste. Il concetto di organicità, spesso associato o identificato con [...] quelli di funzionalismo, Einfühlung ecc., nel campo dell’architettura moderna ha preso spunto dalle teorie di F.L. Wright che, già nel 1910, considerava o. quell’architettura pensata e progettata come ‘una cosa unica’, capace, quindi, di evitare l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCHITETTURA ORGANICA – RAZIONALISMO – ITALIA

portico

Enciclopedia on line

Ambiente al pianoterra, del quale almeno un lato è costituito da una teoria di colonne o di pilastri e caratterizzato da aperture a regolare distanza; può essere elemento decorativo nella facciata o nel [...] in funzione spaziale e decorativa. Nel 19° sec. assunse un ruolo urbanistico notevole; nell’ambito dell’architettura moderna ha subito radicali modificazioni, determinate anche dalle nuove tecniche costruttive (esemplari i pilotis di Le Corbusier). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MIAR

Enciclopedia on line

Sigla del Movimento Italiano per l’Architettura Razionale. Formatosi dopo la prima Esposizione italiana di architettura razionale, organizzata a Roma nel 1928 da A. Libera e G. Minnucci, radunò una cinquantina [...] di giovani architetti che, attenti anche alle esperienze contemporanee europee, si fecero promotori dell’architettura moderna in Italia: oltre al Gruppo 7 di Milano e ad A. Sartoris, aderirono P. Aschieri, G. Cancellotti, G. Capponi, G. Piccinato, M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REGIME FASCISTA – GENOVA – TORINO – ITALIA – ROMA

International Style

Enciclopedia on line

Espressione coniata da P. Johnson e H.-R. Hitchcock nel saggio The International Style: Architecture since 1922, scritto nel 1932 a complemento della prima mostra di architettura moderna tenuta nello stesso [...] architettonico internazionale, e quindi sollevato da qualsiasi regionalismo, fondato sui basilari principi dell’architettura moderna, esemplarmente presenti soprattutto nell’opera di Mies van der Rohe (semplicità, funzionalismo, sfruttamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – MIES VAN DER ROHE – CORBUSIER – NEW YORK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
modèrno
moderno modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
modernismo s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali