L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] del dopoguerra. Il caso di Bologna, pp. 30-37; M.B. Bettazzi, Millenovecentocinquantacinque. L’esordio del movimento bolognese per l’architetturamoderna, pp. 38-48; M. Apa, La questione dell’arte in «Chiesa e quartiere», pp. 134-156; Gl. Gresleri ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] più capace di fornire prodotti avanzati per l’edilizia. La differenza con le tematiche prefabbricative individuate dall’architetturamoderna consiste nel fatto che, mentre gli elementi disponibili oggi sono portatori di un valore formale, quelli ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] , 2 voll., Paris, Gallimard, 1970 (trad. it. La terza età, Torino, Einaudi, 1971).
L. Benevolo, Storia dell'architetturamoderna, Bari, Laterza, 1960.
G. Caniggia, Strutture dello spazio antropico. Studi e note, Firenze, Alinea, 1976.
G. Consonni ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] s.; M. Leva- Pistoi-A. Friedmann, IlLiberty a Torino, Torino 1981, ad Indicem;A. Magnaghi-M. Monge-L. Re, Guida all'architetturamoderna di Torino, Torino 1982, ad Indicem; Momenti del Liberty in Italia, catal., a cura di F. Solini, Correggio 1986, p ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] , I concorsi Poletti 1859-1938, Roma 1999, pp. 69, 107; P.O. Rossi, Roma. Guida all'architetturamoderna 1909-2000, Bari 2000, p. 39; Storia dell'architettura italiana. Il primo Novecento, a cura di G. Ciucci - G. Muratore, Milano 2004, pp. 19, 27 ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] 1956, I, pp. 483, 485: 557; C. Maltese, Storia dell'arte in Italia, Torino 1960, p. 401; B. Zevi, Storia dell'architetturamoderna dalle origini al 1950, Torino 1961, p. 210; C. L. V. Meeks, Iralian Architecture 1750-1914, New Haven-London 1966, pp ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] 'astrattismo. Dopo le esposizioni di Levi, Paulucci, E. Malerba e Campigli, si ebbero infatti quella dedicata ai libri di architetturamoderna e quella del maggio 1931, organizzata da Figini, G. Pollini e P. Bottoni, sulle polemiche sorte a proposito ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] fascista al Palazzo delle Esposizioni, che mentre acclamava con la facciata di Adalberto Libera e Mario De Renzi l’architetturamoderna quale arte di Stato, di fatto ne decretava la fine, almeno a Roma, favorendo uno stile littorio che continuava ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] 1990 (con bibl.); E. Gaudenzi, Faenza riscopre G., in L'Unità, 19 maggio 1990; P.O. Rossi, Roma. Guida all'architetturamoderna 1909-1991, Bari 1991, pp. 125 s.; F. Farina, L'estate della grafica, manifesti e pubblicità della riviera di Romagna 1893 ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] monografico di Controspazio, 1973, n.4; schede biografiche sull'architetto sono in: M. Cennamo, Materiali per l'analisi dell'architetturamoderna, Napoli 1973, pp. 229-230; Gli Annitrenta (catal.), Milano 1982, pp. 546 s. (scheda a cura di F. Irace ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...