PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] i più illustri nella pittura, scultura, e architettura ... (pubblicata senza autore, ma probabilmente voluta ultimo dipinto certo di Pacini, il Sacrificio di Calcante della Galleria d’arte moderna (Meloni Trkulja, 2009, pp. 304 s., n. 111) mentre la ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] l'opera Angelica e Medoro (Milano, Galleria d'arte moderna). Mentre era allievo dell'Accademia gli furono commissionati da per il palazzo Berton di Feltre, quattro statue rappresentanti Architettura, Pittura, Agricoltura e Commercio; per la chiesa ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] pubblicazione fu in trattativa con la casa editrice Laterza.
In questo scritto (L'architettura razionale, pp. 85-168) il G. esprime le proprie considerazioni critiche sulla società moderna che relega l'arte nella sfera del superfluo. Secondo il G. si ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] (in V. Coronelli, Ravenna ricercata antica e moderna, accresciuta di memorie et ornata di copiose figure, 57, 139-42, 172-80, 24; S. Savino Bettini, Cenni sull'architettura del Seicento a Ferrara, in La chiesa di S. Giovanni Battista e la ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] e della Visitazione. Integrandosi perfettamente nell'architettura del Tagliaferri egli introdusse a Brescia il celebre quadro - Gli amori degli angeli della Galleria d'arte moderna di Brescia -, e a villa Mirafiori (soffitto del salone con ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] .
Fonti e Bibl.: Firenze e Montemurlo (Firenze), Arch. di famiglia; Ricordi di architettura e di decorazione, XIX (1900), n. 2, tav. 19a s.; Edificio per uso di abitazioni signorili, in L'edilizia moderna, XIV (1905), 3, pp. 13 s. e tav. IV, XI; L ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] p. 322; Roma, Soprintendenza alla Galleria nazionale d’arte moderna, Archivio Bioiconografico 1880-2007, Settore biografico, scheda 17363, cassetto 215; I Esposizione italiana di architettura. Torino 1890. Catalogo, Torino 1890, p. 31; Annuario dell ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] scartato un primo progetto di compilare le vite dei pittori moderni e pure quello, suggerito dagli amici, di un trattato Firenze nel 1695. Studiò disegno con Pier Dandini, oltre che architettura civile e militare.
La prima e più importante opera di ...
Leggi Tutto
DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] e la superficie crornatica (G.G. 105 del 1960, Venezia, Museo d'arte moderna; G.V. 103 del 1963, Venezia, coll. del Cavallino; G.N. 350 di visualizzazione della forma presso l'istituto universitario di architettura di Venezia e due anni dopo iniziò l' ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] .
A Roma, oltre a perfezionare le sue conoscenze di architettura con maestri quali L. Vanvitelli e F. Fuga, eseguì , Firenze 1790, p. 118;V. Follini-M. Rastrelli, Firenze antica e moderna illustrata, IV, Firenze 1792, pp. 186 s.; VIII, ibid. 1802, ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...