DANIELETTI, Daniele Luigi
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giuseppe Gaetano e di Maria Anna Fuseri di Antonio, della parrocchia di S. Michele, nacque a Padova il 3 maggio 1756 in una famiglia di tagliapietre [...] progetti innovatori, tendenti a rendere Padova una città moderna, diretto non solo verso il D., ma (1960), 2, pp. 56 s.; G.Brunetta, Gli inizi dell'insegnamento pubblico dell'architettura a Padova e a Venezia, Padova 1976, pp. 13 s., 25, 28, 31-34 ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] laII Mostra universitaria lombarda di pittura, scoltura, architettura, scenografia, bianco e nero, decorazione, organizzata dal Modena (1961); le mostre Avvio per una galleria d’arte moderna, presso il Palazzo della Pilotta di Parma (1965), Arte ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...]
Fonti e Bibl.: R. De Spigliati, Guida della Prima Esposizione internazionale d'arte decorativa moderna…, Torino s.d. (ma 1902), p. 40; Kursaal Biondo in Palermo, in L'Architettura italiana, X (1915), 10, p. 113; F. Meli, L'arte in Sicilia dal secolo ...
Leggi Tutto
CHIATTONE, Mario
Giorgio Ciucci
Figlio di Gabriele e di Pia Greco, nacque a Bergamo l'11 nov. 1891.
Il padre, Gabriele (1853-1934), noto come tipografo, litografo e cartellonista, autore dei primi cartelloni [...] anni, con il quale condivise l'interesse per l'architettura dell'austriaco Otto Wagner e in generale per la Wagnerschule XLII (1955), 471, pp. 218-226; R. Banham, Futurism and Modern Architecture, in Journal of the R. Inst. of British Architects, LXIV ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Ernesto
Daniele Galleni
PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] documentati dalla rivista milanese L’Edilizia moderna. Fondamentale fu l’incontro, inizialmente Manescalchi, Un castello gravido di revivals: la turrita villa di Crespi d’Adda, in Architettura & arte, n.s., I-II (2002), pp. 37-41; Il liberty ...
Leggi Tutto
GABET, Luigi
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nel 1823, da una famiglia originaria di Chambéry. Intraprese studi tecnici sotto la guida di N. Cavalieri e C. Sereni; in seguito fu allievo di G. Azzurri [...] attivi in Roma nella seconda metà del secolo XIX…, in Architettura. Storia e documenti, 1986, n. 2, p. 108 Apostoli, Roma 1988, p. 18; F. Gurreri, Roma moderna: sviluppo ed espansione urbana nell'ultimo ventennio dell'amministrazione pontificia ( ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] di Apollo che si conservano alla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma accanto, come nella collocazione originaria, all'Ercole 34, 40 s., nn. 48, 65, 67; F. Bellonzi, Architettura, pittura, scultura dal neoclassicismo al liberty, Roma 1978, p. 133 ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Carlo
John Varriano
Figlio del capomastro muratore Bartolomeo e di Anna Santa Aldini da Cesena (Gargano, 1971, pp. 85 s.), nacque a Roma il 26 febbr. 1696.
Studiò all'Accademia di S. Luca [...] portone del giardino de' signori Famesi..." (cfr. I disegni di architettura dell'Arch. storico dell'Accad. di S. Luca, Roma 1974, ad affermarsi in Europa.
Fonti e Bibl.: G. Roisecco, Roma antica e moderna, Roma 1750, pp. 210, 213, 316, 550, 581; F. ...
Leggi Tutto
GAZZALE (Gazale), Giovanni Battista
Anna Maria Pacelli
Figlio di Agostino e di Maria Teresa Stronati, nacque con ogni probabilità in Liguria negli ultimi decenni del XVII secolo.
Negli atti di battesimo [...] nuova collegiata, veniva così a riqualificare in forma moderna il nucleo più antico del borgo laziale. La ; A. Del Bufalo, G.B. Contini e la tradizione del tardo manierismo nell'architettura tra '600 e '700, Roma 1982, p. 316; H. Hager, Contini, ...
Leggi Tutto
MANTERO, Giovanni (Gianni)
Alessandra Capanna
Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera.
La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] dell'autore per le tendenze coeve del Movimento moderno tedesco e olandese. La sala al piano terreno V Triennale di Milano. Casa per le vacanze di un artista, in Rass. di architettura, V (1933), p. 218; C.A. Felice, Gianni M. ingegnere, Merano ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...