BIANCHI, Salvatore
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma nel 1821, da Luigi e da Luisa Valenti. Dopo essersi precocemente rivelato appassionato cultore dell'architettura, quando terminò gli studi divenne, nell'ambiente [...] ,L'architettura in Roma negli ultimi anni del sec. XIX, in Ann. della R. Insigne Accad. di S. Luca, VI (1942), pp. 18, 21; M. Piacentini,Le vicende edilizie di Roma dal 1870 ad oggi, Roma 1952, pp. 38 s.; E. Lavagnino,L'arte moderna italiana, Torino ...
Leggi Tutto
BALLO, Ferdinando
Raoul Meloncelli
Nato ad Orvieto il 14 nov. 1906, si trasferì a Milano nel 1924, dedicandosi ad una intensa attività concertistica sia come pianista sia come direttore d'orchestra. [...] , e infine si interessò anche alla nuova architettura con E. Persico, partecipando alla fondazione e l'assegnazione annuale di un premio per un'opera sinfonica di chiara ispirazione moderna.
Bibl.: Necrologia, in Oggi, 15 ott. 1959, p. 63; L ...
Leggi Tutto
Tavoularis, Dean
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico statunitense, nato nel 1932 a Lowell (Massachusetts). La sua storia creativa è strettamente legata, nei successi e nei fallimenti, [...] Graham, e George R. Nelson.
Dopo aver studiato architettura all'Otis Art Institute di Los Angeles, lavorò negli ; La nona porta) di Roman Polanski, dove l'ambientazione moderna è percorsa da suggestioni esoteriche e continue aperture al fantastico. ...
Leggi Tutto
BASILETTI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Nato il 18 apr. 1780 a Brescia da Francesco, fu pittore e incisore notevole, buon architetto e valente archeologo, nonché intenditore d'arte e restauratore [...] cui restaurò parecchi dipinti.
Come dilettante di architettura intervenne spesso nei problemi edilizi cittadini risolvendo, , 125, 127, 129; G. Nicodemi-M. Bezzola, La Galleria d'arte moderna di Milano: i dipinti, Milano 1935, I, pp. 25, 26; Catalogo ...
Leggi Tutto
CIMA, Gaetano
Renata Serra
Figlio di Filippo e di Anna M. Marchesoli, nacque a Cagliari il 16 ag. 1805. Dopo aver conseguito nel 1830 il titolo di architetto civile all'università di Torino, studiò [...] la sola facciata, la meno austera delle sue architetture, pur nell'estrema fedeltà ai canoni neoclassici, denunziati M. Rigoldi, Lo sviluppo urbanistico di Cagliari: da piazzaforte a città moderna, ibid., XVIII(1962-63), pp. 570-603; B. Virdis, ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giuseppe
Maria Walcher
Figlio di Angelo e di Teresa Coretti, nacque a Trieste nel 1827. Le prime notizie su di lui ci sono offerte nel 1865 dal Righetti secondo il quale il B. - pur non avendo [...] , Trieste 1884, pp. 360 ss.; E. Generini, Trieste antica e moderna, Trieste 1884, pp. 408, 410; L. Lorenzutti, Granellini di sabbia Piazza dell'Ubità a Trieste, in Quaderni dell'Ist. di st. dell'architettura, Roma 1965, pp. 59-66; C. L. V. Meeks, ...
Leggi Tutto
ARRIGUCCI, Luigi
Isa Belli Barsali
Nacque a Firenze nel 1575. Architetto, non è ben conosciuta la sua attività fiorentina svoltasi nel primo quarto del sec. XVII, a parte la notizia dei lavori di ampliamento [...] 180 bis; F. Titi, Ammaestramento utile e curioso di pittura, scoltura et architettura nelle chiese di Roma, Roma 1686, pp. 180, 183, 426; F. Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni, II, Parma 1781, p. 148; (M. Rastrelli), Firenze antica e ...
Leggi Tutto
CAPRA, Orazio Claudio
Franco Barbieri
Nato a Vicenza nel 1723 da Gaetano e da Teresa Sale, è detto, dall'amico concittadino Arnaldo Arnaldi Tornieri, "angelo di costumi e letterato di merito" (Rumor, [...] opportunamente preferita quella più disinvolta e "moderna" del Massari. L'altro disegno L. Trissino, Miscellanee di appunti su varii artisti vicentini; A. Magrini, Dell'architettura in Vicenza..., Padova 1845, pp. 32, 59; S. Rumor, Gli scrittori ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Giovanni Battista
Paolo Venturoli
Nato a Nizza Marittima il 22 febbraio 1790, compì gli studi accademici presso Pietro Benvenuti a Firenze, dove si era trasferito con la famiglia per l'arrivo [...] . Stella, 1893, p. 23), due Autoritratti, uno agli Uffizi e l'altro nella Galleria civica d'arte moderna di Milano. Si occupò anche di scultura, di architettura e di incisione, e fu uno dei primi ad usare in Piemonte il processo litografico.
Dopo una ...
Leggi Tutto
Ragghianti, Carlo Ludovico
Paola Scremin
Storico e critico d'arte, nato a Lucca il 18 marzo 1910 e morto a Firenze il 3 agosto 1987. È una delle principali figure di riferimento della moderna critica [...] ) e inediti punti di vista aerei per i film di architettura e urbanistica cui dedicò un'attenzione particolare (Storia di una piazza 1952, 1964³). Uomo di cultura e nello stesso tempo moderno divulgatore, il suo progetto ha trovato sede a Firenze, ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...