PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] , p. 54; F. Titi, Studio di pittura, scoltura et architettura nelle chiese di Roma (Roma 1674-1763), ed. comparata a cura Panciroli], Descrizione di Roma moderna formata nuovamente…, Roma 1697, p. 245; F. Posterla, Roma sacra e moderna, Roma 1707, p. ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] il 1931 dedicati anche all’analisi di un’architettura d’interni di gusto razionalista che si rifletteva 2005; L. Ventavoli, Conversazioni con E. P., in Contessa di Parma: la modernità a Torino negli anni Trenta, a cura di F. Prono - S. Della Casa ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] . Gualandi, Nuova raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura, Bologna 1844, pp. 90 s.; C. Waagen, Treasures of Aeneid in the palazzo Bonaccorsi at Macerata, in Arte antica e moderna, VI (1963), pp. 151-158; Id., Correction of an ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] . 1692, Che è un confronto tra la pittura antica e la moderna, un anticipo di quella che in Francia, dilagandovi, sarà chiamata la propri termini e voci non solo della pittura, scultura e architettura; ma ancora di altre arti e quelle subordinate e ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] degli artisti", come la storia dell'arte medievale e moderna: sarebbe stata la successione dei monumenti ad offrire al della trattazione non sarebbe stata seguita la "ripartizione in architettura, scultura, pittura, arti minori", ma si sarebbe ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] dove dipinse Le vecchie (1909: Roma, Gall. naz. d'arte moderna), un quadro ispirato dalla Parabola dei ciechi di Bruegel. Nel 1911 si l'incarico di allestire l'atrio della Mostra di architettura.
Svolse inoltre una intensa attività di scenografo, in ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] con Bambino, disegno attr.); I. Faldi, La Galleria naz. d'arte moderna, Milano 1977, pp. 31, 43, fig. 10 ; L. Piperno, 1978, pp. 33-35, figg. 19-21; F. Bellonzi, Architettura,pittura,scultura dal Neoclassicismo al Liberty, Roma 1978, pp. 73, 427 ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] completati gli studi, si laureò nel 1855 in architettura civile e ingegneria idraulica.
A Genova riprese l' da Sapri a Porta Pia, Napoli 1969, ad Indicem;G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, VI, Milano 1970, p. 106; Diz. del Risorg. naz., s. v. ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] , pp. 619 s.; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori, ed architetti moderni, II, Roma 1736, pp. 201, 451 s.; S. Bottari, Raccolta di lettere sulla pittura, scultura e architettura scritte da' più celebri professori che in dette arti fiorirono dal sec ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] Bini, segretario del Sindacato nazionale fascista architetti. In quell'occasione, il D. si definì "moderno sì, ma italiano", dichiarandosi per un'architettura che esprimesse "il nuovo sì, ma con proporzioni classiche".
Nello stesso 1931 il D. venne ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...