Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] fasi più antiche del santuario di Artemis, per l'architettura e la scultura di età imperiale; eccezionale il rinvenimento al culto degli dei, a Karnak e nello stesso centro moderno di Luxor, in realtà una semplice, per quanto grandiosa, dépendance ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] lottatori che effettuano una serie di prese degne della migliore tecnica moderna. Sempre a Saqqara, in un rilievo in calcare, è e costituiva una delle espressioni più sublimi dell'architettura dorica peloponnesiaca. Era uno dei templi più grandi ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] in Africa Romana VIII, pp. 479-502; Id., Unità di misura nell'architettura dell'Africa tardoromana e bizantina, in Africa Romana IX, pp. 831-42; poi ereditati da quelli metrici predecimali di epoca moderna, resta ancora quella latina. Si osserva, però ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] in diversi casi ancora parte integrante della città moderna.
Centrale nel sistema viario era il sistema dell (1974), pp. 858-69.
- Domus Aurea:
C.F. Giuliani, Note sull’architettura delle residenze imperiali dal I al III secolo d.C., in ANRW, II, 12 ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] ;
Toesca, Medioevo, 1927, p. 632;
I.C. Gavini, Storia dell'architettura in Abruzzo, 2 voll., Milano-Roma [1927-1928];
F. Lanzoni, Le in Abruzzo, Dispense dei corsi di storia dell'arte medievale e moderna aa. aa. 1987/1988 e 1988/1989, a cura di ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] da tensioni e contraddizioni culturali e sociali «una vera Babele moderna» come ebbe a notare Corrado Alvaro dopo il suo soggiorno guglielmina. Dalla letteratura alle arti figurative, dall’architettura all’urbanistica, dalla musica al teatro, dal ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] ha saputo mostrare un convincente volto di città moderna, ben organizzata, economicamente e culturalmente vivace.
di 18 isolati, segnò la pressoché totale scomparsa dell’architettura medievale dal centro storico. Juvarra completò le costruzioni di ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] De Sauvy, Anagni. Ciociaria, Frosinone 1957.
La Cattedrale di Anagni, L'Architettura 6, 1960, pp. 342-348.
M.G. de La Coste-Messelière, pp. 1-8.
E. Ricci, Ricami italiani antichi e moderni, Firenze 1925.
A.H. Christie, A Reconstructed Embroidered Cope ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] e teorizzate esperienze che sono alla base della civiltà moderna. Il merito maggiore fu di Atene: soprattutto tra of Pan at Vari, ibid., 68 (1973), pp. 355-452.
Architettura in generale:
D.S. Robertson, A Handbook of Greek and Roman Architecture ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] occupava, grosso modo, la metà nordoccidentale della Puglia moderna; l'altra metà costituiva la Calabria, ma il nome der Hohenstaufen in Unteritalien, I, ivi 1929 (trad. it. Architettura sveva nell'Italia meridionale, a cura di M.S. Calò Mariani ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...