Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] in formule e modi di dire.
Letteratura
Dalle origini all’età moderna
Dal Medioevo al 18° secolo
La letteratura che fiorì in N in pietra o quella lignea furono prevalentemente connesse con l’architettura (statua di re Olaf, 12° sec., Bergen, Museo ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] della provincia del Liao-ning si annoverano fra i più moderni e assicurano forniture a livello industriale. L'intero mercato del continente, anche per la rievocazione di paesaggi e architetture di luoghi da cui gli artisti si sono sentiti fuoriusciti ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] al di fuori dei confini nazionali.
Bibl.: Aspetti dell'architettura rumena contemporanea, Catalogo della mostra di architettura rumena, Torino 1967; A. Mambriani, L'architetturamoderna nei paesi balcanici, Bologna 1970; G. Ionesco, Histoire de ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] di definire un ruolo nella progettazione contemporanea sia alla tradizione nazionale che ai portati dell'architetturamoderna occidentale. Schematicamente si possono distinguere tre periodi: dello ''stile sovietico'' (1953-58), dello ''stile ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] uniforme proprio di simili quartieri popolosi del periodo prebellico (Ottakring, Simmering, Hernals, Floridsdorf). Solo l'architetturamoderna e la coscienza più viva delle responsabilità sociali hanno portato a un miglioramento in questo campo ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] di M. Breuer, condotto sempre con coerenza e maestria, persegue nelle intenzioni una via australiana all'architetturamoderna, volendo rispondere alle particolarità climatiche, culturali, econo mico-sociali del paese. I suoi interventi si ritrovano ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] , J. Hrubý, Z. Pokorný) è il primo esempio di un'architetturamoderna che ritorna sulla via del funzionalismo. Nuove tendenze edilizie compaiono specialmente nell'architettura industriale (Z. Alexa, B. Lederer, padiglione Z della Fiera internazionale ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] nella tecnica del mattone e della pietra, con questa predilezione per il revival si ritarda l'ingresso dell'architetturamoderna in Colombia. Differenti sono, tuttavia, le case costruite nel quartiere La Merced di Bogotá dagli architetti cileni J ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] funzionalismo, che M. Arroyo (1920) svolse, dal 1954 al 1957, nella Escuela de Artes Plásticas.
Architettura. - Il perno intorno al quale gira l'architetturamoderna venezuelana è C. R. Villanueva (n. 1900). Si laurea a Parigi nel 1928, nel momento ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] i limiti e il particolarismo delle municipalità comprese nell'area.
Durante gli anni Cinquanta, la presenza più diffusa dell'architetturamoderna in C. è stata legata alle forme e alle tipologie dell'edilizia commerciale. Quasi tutte le aree centrali ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...