Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] Cl. Perrault osò affermare che le proporzioni ‛sacre' in architettura sembrano belle soltanto perché a esse siamo avvezzi (non perché simboleggino e la filologia, dalle chiusure del mondo moderno, i cui inizi egli poneva nel pensiero classico ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] autore di jyotiḥśāstra di nome Vīreśvara. A Kheṭa (la moderna Gangakheir), città sul fiume Godavari situata a circa 30 miglia tecnici, lo Śilparatnakośa (Tesoro dei gioielli dell'architettura), composto da Nirañjana Mahāpātra, in Orissa, agli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] II (721-705 a.C.), della sua eccezionale architettura palatina, delle sue innumerevoli sculture parietali, delle sue prima di lui, cioè molto prima di quanto lo situi la cronologia moderna. Infine, gli Assiri e la regione dell'Alta Mesopotamia nel I ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] che, di lì a pochi anni, tornarono a occuparsi di architettura e fisiologia delle fibre. Johannes de Gorter (1689-1762), per che gli valsero la fama di fondatore della fisiologia moderna e fecero discutere l'intera comunità scientifica, suscitando ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] isolati. Possiamo rappresentare questa situazione come lo studio della 'architettura' della materia e della natura. Essa dipende in qualche alto.
Dal punto di vista della fisica statistica moderna, l'evoluzione regolare implicata dalla più semplice ' ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] l'oro proveniente dal Nuovo Mondo.
16° secolo
Sul versante dell'architettura l'opera principale cui si dedicarono i Papi del 16° secolo fu a tutto il 19° secolo e solo l'avvento dei moderni mezzi di trasporto vi ha posto rimedio.
Nella maggior parte ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] Dai testi amministrativi risulta che essi erano usati sia in architettura sia in carpenteria per costruire barche, mobili quali sgabelli, sedie per via orale, rettale o come unguento. Nella letteratura moderna un testo di questo tipo, e con esso le ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] l'edizione comparata dello Studio di pittura, scoltura et architettura nelle chiese di Roma di Filippo Titi nelle sue varie , Paris 1991 (tr. it.: Lo Stato culturale: una religione moderna, Milano 1993).
Gaehtgens, T. W., The Berlin museums after ...
Leggi Tutto
Informatica
Guido Martinotti
Introduzione
Il termine 'informatica', entrato ormai nell'uso quotidiano della lingua italiana, è di origine francese, circostanza che spiega, forse, la sua scarsa diffusione [...] tutte le caratteristiche e le componenti di un computer moderno: diversamente dalle macchine aritmetiche è capace di "eseguire tecnologie informatiche e dell'informazione, che permettono un'architettura di sistemi sempre più aperti. In sistemi di ...
Leggi Tutto
Economia
Pier Luigi Sacco
di Pier Luigi Sacco
Economia
sommario: 1. La teoria neoclassica a un bivio. 2. L'economia comportamentale (behavioral economics). 3. La socio-economia. □ Bibliografia.
1. La [...] . D'altra parte, la ricerca fondamentale sull'architettura concettuale profonda del paradigma è più o meno 1775-1798.
Pulcini, E., L'individuo senza passioni: individualismo moderno e perdita dei legami sociali, Torino: Bollati Boringhieri, 2001.
...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...