ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] prima costruzione della strada che si estende sotto la via principale della moderna Antakiè e, al di là di questa, a N, lungo la via dicendo.
Gli scavi hanno soprattutto messo in luce l'architettura e la pianta delle abitazioni dell'età romana. Una ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] si incrociano ad angolo retto come nella moderna urbanistica.
Altre ricerche nella città hanno messo di quattro gradini. Il dròmos costituisce una delle caratteristiche più importanti nella architettura della tomba. È largo da 10 a 15 m e lungo dai ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] federale, probabilmente nella zecca di Phokikon, non lontano dalla moderna Bardana, dove si riuniva l’assemblea della federazione; (o di Focide). La stessa cura si ritrova nell’architettura di due monumenti di calcare: nell’Apollonion, il thesauròs ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] Neapolis) costiera della Tracia il cui sito è occupato dalla moderna città di Kavala. In periodo storico era il porto di Filippi archéologiques sur la fortification de Thasos, in Architettura, urbanistica, società nel mondo antico. Giornata di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] andate distrutte nel disordinato sviluppo urbano della città moderna.
Tra gli altri centri urbani, quelli meglio soprattutto grazie allo sviluppo degli studi sulla prima architettura cristiana – sono state scavate e pubblicate diverse chiese ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] e di un linguaggio così definito.
Come per l'architettura, anche i colossi crisoelefantini del V sec., quali lo senza tuttavia arrivare mai alle numerose misurazioni della tecnica moderna che rendono meccanica la traduzione in marmo del modello. ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] di una personalità, di un'epoca. Ma in più di una lingua moderna la parola può anche significare - e ciò è spesso il caso nelle arti applicate: nell'architettura e nelle arti cosiddette industriali - un determinato sistema artistico, che non esprime ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] Pietrera e Tomba del Diavolino presso Vetulonia: A. Rivoira, Architettura romana, fig. 183 e Die Antike, 1925, p. . Baldwin Smith, The Dome, Princeton 1950; L. Laurenzi, L'origine della cupola voltata, in Arte Antica e Moderna, I, 1958, p. 203 ss. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] un processo di unificazione così improvviso.
Il concetto nell’età moderna
Ciononostante, negli studi della prima metà del XX secolo, tesi ’analisi si indirizzò poi verso espressioni quali l’architettura e la ritrattistica: secondo G. Kaschnitz von ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] in luce un tratto di circa 150 metri. L'architettura del portico si può datare nel III sec. d. in Boll. d'Arte, XXXV, 1950, p. 320 s.; L. Laurenzi, in Arte antica e moderna, 3, 1958, p. 203 ss. Per la topografia dell'età classica: R. Herzog, in Arch. ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...