ARATA, Giulio Ulisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] figurative…, Milano 1942, pp. 31 s.; F. Reggiori, Milano 1800-1943, Milano 1947, pp. 331, 368, 454; B. Zevi, Storia dell'architetturamoderna, Torino 1950, p. 640; R. De Fusco, Il Floreale a Napoli, Napoli 1959, pp. 95, 97, 110 s., 113; D. Torres ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] il catal., Roma 1922, pp. 28 s.). Il progetto per la cupola di S. Ignazio apparve in seguito anche all'Esposizione di architetturamoderna a Budapest nel 1930 (cfr. il fotomontaggio in Architett. e arti decorative, X [1931], p. 247, e in Encicl. Ital ...
Leggi Tutto
Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] ; B. Moretti, B. o della versatilità, in Rass. d'architettura, aprile 1940, pp. 97-103; A. Pica, Architetturamoderna in Italia, Milano 1941, passim; G. Veronesi, Difficoltà politiche dell'architettura in Italia 1920-1940, Milano 1953, pp. 41, 103; G ...
Leggi Tutto
BASILE, Ernesto
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Battista Filippo, nacque a Palermo il 31 genn. 1857; studiò nell'università della sua città sotto la guida del padre, professore di architettura, del [...] 23; P. Marconi, I B., in Celebrazioni siciliane, I, Urbino 1940, pp. 535 ss.; B. Zevi, Storia dell'architetturamoderna, Torino 1950, pp. 214-217; E. Caracciolo, Architettura dell'800 in Sicilia, in Metron, VII (1952), n. 46, pp. 29-39; G. di Stefano ...
Leggi Tutto
Chiusura formata da una o più lastre di vetro o di cristallo, sostenute da apposita intelaiatura, per formare porte o finestre. Nelle realizzazioni artistiche può essere costituita da un insieme di frammenti [...] commessi secondo un disegno prestabilito. Già nell’architettura paleocristiana, accanto al consueto uso di lastre e 20° sec. l’art nouveau dette notevole impulso alla v. moderna. In Italia C. Picchiarini riportò la tecnica all’antica purezza, ...
Leggi Tutto
Architetto di origine cinese (Guangzhou 1917 - New York 2019), naturalizzato statunitense nel 1948. Massimo interprete dell'International style, il linguaggio architettonico di P. è caratterizzato dal [...] con W. Zeckendorf lo portò a dirigere il settore architettura della Webb & Knapp Inc., una delle maggiori Miho Museum, Shigaraki, Giappone (1989-97); Museo di arte moderna Grand-Duc Jean, Kirchberg, Lussemburgo (1999-2006); Suzhou Museum, ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] -05; Venturi Scott Brown e Associati, a cura di C. Vaccaro e F. Schwartz, Bologna 1991; L. Benevolo, Storia dell'architetturamoderna. Il nuovo corso, 5, Roma-Bari 1992, pp. 965 ss.; C. Melograni, Philip Johnson chiude bottega, in La Repubblica, 24 ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] -1985, ivi 1982-86; La Grande Arche de la Défense a Parigi, in L'architettura. Cronache e Storia, 336 (1983); K. Frampton, Storia dell'architetturamoderna, Bologna 1986; Concorso di idee per l'Esposizione Universale di Siviglia, in Casabella, 528 ...
Leggi Tutto
KUROKAWA, Kisho
Maurizio Gargano
KUROKAWA, Kisho (Noriaki)
Architetto e urbanista giapponese, nato a Nagoya (Prefettura di Aichi) l'8 aprile 1934. Formatosi presso il dipartimento di Architettura dell'università [...] Tokyo dal 1969 e quella di consigliere della rete ferroviaria giapponese dal 1970).
Ritenuto un giovane prodigio dell'architetturamoderna giapponese, a ventisei anni diventa l'esponente più giovane del gruppo Metabolism di cui fanno parte anche gli ...
Leggi Tutto
SMITHSON, Alison Margaret e Peter Denham
Amedeo Schiattarella
Architetti britannici, la prima nata a Sheffield il 22 giugno 1928 e morta a Londra il 16 agosto 1993; il secondo nato a Stockton-on-Tees [...] urbana, gli S. guidarono la scissione di un gruppo di giovani architetti durante il 9° CIAM (Congresso Internazionale di ArchitetturaModerna), tenutosi a Aix-en-Provence nel 1953. Nel 1956 furono tra i fondatori del Team X, di cui fecero parte ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...