MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] . in un'incisione del 1606; mentre la serie di Edifizi antichi e moderni di Roma e la Facciata di S. Pietro è datata 1608. A il M. lavorò alla stesura di un trattato di architettura mai pubblicato, redatto in due successive versioni e noto ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] . All'impegno come progettista il F. affiancò quello di collaboratore a riviste di architettura e a quotidiani; nel 1937 pubblicò a Milano Le zone verdi nella moderna urbanistica italiana, un testo in cui si affrontava la questione del verde pubblico ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] e novità su Amico Aspertini e Jacopo Ripanda, in Arte antica e moderna, 1964, n. 25, pp. 47-65) e sull'attività ricorrente interesse per i disegni di architettura, teoreticamente motivato nel 1951 nel saggio Disegno e architettura (L'Arte, LI [1948-51 ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] vaticani ricevettero uno straordinario impulso verso una più moderna politica di tutela e un ampliamento del loro in Strenna dei Romanisti, XXIII (1962), pp. 271-278; Storia e architettura dell’Aracoeli, in Capitolium, XL (1965), pp. 187-195; Memorie ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] ; XXXI (1906), pp. 400 ss.; E. Rocchi: Le fonti stor. dell'architettura militare, Roma 1908, pp. 338 s.; A. Pinetti, Un architetto militare bergamasco p. 11; D. Mack Smith, Storia della Sicilia medioevale e moderna, Bari 1973, I, p. 176; G. Tadini, F. ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] espresso (1847) dal nobile austriacante A. Piovene nel suo discorso sulle Vicende dell'architettura in Italia. "Sedotto dalle nuove idee diffuse da moderni illustri scrittori… i quali andavano gridando la crociata al classicismo", secondo le sue ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] 1977, ad indicem; L. Pascoli, Le vite dei pittori scultori e architetti moderni (1730-36), Perugia 1992, pp. 606, 728; L. Salerno - G villa Patrizi a Porta Pia, in Carlo Marchionni. Architettura decorazione e scenografia contemporanea, a cura di E ...
Leggi Tutto
DORIGNY, Louis (Ludovico)
Francesca D'Arcais
Nacque dal pittore Michel e da Giovanna Angelica Vouet, figlia di Simon Vouet, a Parigi il 14 giugno 1654; fu fratello del pittore Nicolas. La sua prima educazione [...] di Castelvecchio, impaginata entro una solenne e classica architettura, ove la linea definisce le figure allungate e sottili ad Ind.; N. Ivanoff, Un profilo di L. D., in Arte antica e moderna, VI (1963), pp. 144-152; E. Martini, La pittura venez. del ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] delle Armi in occasione del concorso nazionale d'architettura indetto nel 1911 per celebrare l'Unità d' Pittura e scultura del XX secolo nelle collezioni della Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, Spoleto 1969, pp. 64 s.; A.M. Damigella, ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] dedicò con molta passione anche allo studio dell'architettura navale ed alla costruzione di modelli di navi Golfo di Napoli, 17 ott. 1888. Roma: Galleria naz. d'arte moderna, La corazzata "Lepanto" in attesa dell'avvenire. Palazzo del Quirinale, La ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...