FOCARDI, Ruggero
Stefania Frezzotti
Figlio di Pietro Leopoldo e di Elisa Berti, nacque a Firenze il 16 luglio 1864. Proveniente da una famiglia di artisti (sia il padre che il fratello maggiore, Giovanni, [...] cinque pezzi all'Esposizione internazionale di pittura, scultura, architettura e bianco e nero; con dipinti e sculture prese alla prima Biennale romana, si trova alla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma. Con sette paesaggi del Garda, dove si era ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Pietro, detto Pietro dagli Ordini
Silla Zamboni
Ferrarese, figlio di maestro Benvenuto dagli Ordini, che nel 1434 era succeduto a Pietrobuono Brasavola nella direzione dei lavori delle mura [...] ducale. Ad un gusto fondamentalmente gotico il B. innesta con cautela elementi di cultura più moderna, traendoli sia dagli esempi albertiani sia dall'architettura veneziana.
Il B. morì il 2 settembre 1483, lasciando erede il fratello Giovanni, che ...
Leggi Tutto
GASPARE da Padova (detto Gaspare Romano)
Paolo Di Paola
Non si conoscono anno e luogo di nascita di questo miniatore originario di Padova che fu attivo negli anni Ottanta del XV secolo a Roma dove, in [...] mentre era al servizio dei d'Aragona, "si donò all'architettura, lavorando nella casa del cardinal di S. Giorgio", cioè Giusti - P. Leone de Castris, Forastieri e regnicoli: la pittura moderna a Napoli nel primo Cinquecento, Napoli 1988, pp. 104, 110 ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Manlio
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 3 genn. 1896 dal pittore Carmelo e da Elisa Huber. Compiuto il primo apprendistato sotto la direzione del padre, frequentò l'Istituto d'arte [...] Ducrot; nel 1928, inoltre, alcuni suoi studi di architettura vennero premiati con la medaglia d'oro alla Mostra L. Caramel - C. Pirovano, Musei e gallerie di Milano. Galleria d'arte moderna. Opere del Novecento, Milano 1974, p. 40; E. Di Stefano, Le ...
Leggi Tutto
EMENDABILI, Galileo
Annateresa Fabris
Figlio di Ludovico, artigiano del legno, e di Enrica Angioletti, nacque ad Ancona l'8 maggio 1898. Fece il primo apprendistato presso la bottega del padre, dove [...] del suo linguaggio - l'integrazione di scultura ed architettura nel monumento - fu acutamente notato nel 1934 da M 90 s.) hanno suscitato un vivo interesse anche nella critica d'arte moderna e non hanno permesso che le "due anime" dell'E. si ...
Leggi Tutto
CORTI, Domenico
Nicoletta Zanni
Nacque a Vergobbio (prov. di Varese) nel 1783 da Carlo Antonio e Maria Angela de Capitaneis. Gli anni giovanili furono caratterizzati da continui spostamenti: ad Alessandria [...] dell'edilizia, non trascurando nemmeno gli studi di architettura e di matematica. I primi lavori furono la di Trieste, Trieste 1865, pp. 147 ss.; E. Generini, Trieste antica e moderna, Trieste 1884, pp. 447-57; G. Caprin, Tempi andati, Trieste 1890, ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Nibilio (Annibale)
Rita Bernini
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo orafo e argentiere siciliano, figlio di Giacomo (nato nel 1517) e nipote di Antonello, entrambi [...] la cattedrale di Siviglia, a testimonianza della cultura aggiornata e moderna del Gaggini.
Nel 1596 il G. eseguì quattro dei reca segnali di rinnovamento, soprattutto nella complessa architettura con arco centrale e colonne disposte lateralmente a ...
Leggi Tutto
GUIDOLINI, Paolo (Paoletto)
Sara Magister
Nacque a Vicenza nel 1742. I contemporanei locali, presso cui godette di una discreta fama, lo consideravano pittore versato in quadrature architettoniche e [...] parte contraddetta dalle stesse opere del Guidolini. La critica moderna, che non ha finora dedicato al G. studi 1976, pp. 150 s., 152-156 n. 6; G. Bresciani-Alvarez, L'architettura del barocco maturo, in Padova: case e palazzi, a cura di L. Puppi - ...
Leggi Tutto
FRATINO, Cesare
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Milano il 2 ott. 1886 da Carlo e da Ida Calcagni. Terminati gli studi secondari, entrò all'Accademia di Brera: si iscrisse alle scuole di pittura, di scenografia [...] 'Accademia di Brera, la Scuola superiore di architettura, la Scuola superiore d'arte applicata e quella L'Esposizione nazionale di belle arti all'Accademia di Brera, in La Cultura moderna, XXIX (1920), p. 583; U. Ojetti, La Galeria de arte italiano ...
Leggi Tutto
GUZZI, Giuseppe (Beppe)
Francesca Franco
Nacque a Genova il 23 marzo 1902 da Rodolfo e Carmela Desiderato. Nel 1913 la famiglia si trasferì a Livorno, dove il G. frequentò l'Istituto tecnico industriale [...] di Roma e del Lazio tenutasi alla Galleria nazionale d'arte moderna, cui l'artista donò alcune opere. Nel 1951 concorse al , con ampie campiture cromatiche e una "chiara architettura compositiva" memore della tradizione toscana, come scrisse ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...