Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] altre correnti artistiche, come la doratura e l'architettura (215).
L'arte del ferro battuto non conobbe of Urban Industries in Italy and in the Low Countries (Late Middle Ages-Early Modern Times), a cura di Herman van der Wee, Leuven 1988, pp. 207 ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] Padova istituisce la cattedra di teoria nautica ed architettura navale, che rimane vuota nel 1750 in seguito (1404-1797), in La valle del Chiampo. Vita civile ed economica in età moderna e contemporanea, a cura di Id., Vicenza 1981, pp. 127-133; Id ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] Ancien Régime, in Id., Tribunali, giuristi ed istituzioni dal Medioevo all'età moderna, Bologna 1989, pp. 185-258.
10. A.S.V., Senato , pp. 88-92 (pp. 67-93), e G. Zucconi, Architettura e topografia, pp. 46-49.
53. Gian Maria Varanini, La Valpolicella ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] dei conflitti per mare e trasformato l'architettura navale tradizionale attraverso l'uso generalizzato dell' J.D., The rise of merchant empires: long-distance trade in the early modern world, 2 voll., Cambridge 1990-1991.
Van der Wee, H., The ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] Firenze 1890, pp. 67-129.
10 L’Architettura di Leonbattista Alberti, tradotta in lingua fiorentina da fortuna di Machiavelli in G. Procacci, Machiavelli nella cultura europea dell’età moderna, Bari 1995.
23 T. Campanella, La città del sole, a cura ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] potenza (Hobbes, Grozio, Bodin, Pufendorf).
Tale architettura sistemica delle relazioni internazionali divide il pianeta in 1987.
Goldstein, J.S., Long cycles. Prosperity and war in the Modern Age, New Haven, Conn., 1988.
Gray, C.S., The leverage of ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] uno dei campi di esperienza e di ricerca attiva più fecondi dei tempi moderni: basti ricordare, tra tutti, l'esempio che venne da A. Riegl momento cioè si è focalizzato su nuove esperienze di architettura del museo, di sistemi e tecniche espositive, ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] l'esercizio di tali diritti.
Con l'avvento dello Stato moderno i diritti di libertà, e primo fra essi il ss. e 446).
L'inviolabilità della libertà personale
L'architettura interna dell'art. 13 della Costituzione sintetizza bene, specialmente ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] edificato esistente sia stato costruito prima dell’adozione di una moderna normativa sismica, ha fatto sì che il rapporto fra un piano mezzanino, integrandolo in questo modo all’architettura dell’edificio. La peculiarità degli smorzatori utilizzati è ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] nella pratica coeva dell'Italia centrosettentrionale. L'architettura dell'opera rivela le conoscenze dottrinali dell'autore Statuti città territori in Italia e Germania tra medioevo ed età moderna, a cura di G. Chittolini-D. Willoweit, Bologna 1991, ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...