Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] 1969, p. 502 ss.; G. Conti, Disegni dall'antico agli Uffizi “Architettura 6975-7135», in RIA, s. III, V, 1982; F. Haskell, R. Pallavicini, La villa Poniatowski, cit., passim; J.B. Hartmann, Roma Neoclassica, II, in L'Urbe, XLVII, 1984, 1-2, p. 28 ss. ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] e lungo queste strade si ha la più ricca documentazione dell'architettura funeraria pompeiana; ma non meno cospicui sono i gruppi di tombe Casa di Amandus) o, talvolta, in una duplice redazione neoclassica e romantica quale si ha nel mito di Perseo e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] loggia del mercato del pesce o il macello in stile neoclassico a S. Giobbe(76). Ma altrettanto importante era la dall’Italia (1814), in Giandomenico Romanelli, Venezia Ottocento. L’architettura, l’urbanistica, Venezia 19882, pp. 136-138, v. anche ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] bello e della perfezione, per l'artista, secondo la dottrina neoclassica che dominava a quell'epoca" (Lemire 1993, p. 78 anatomia la nozione di tessuto e identificò nei tessuti l'architettura principale del corpo. Quando si studia una funzione, ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] alli tempi nostri.... e fu questa, tra le altre arti, (l'architettura) l'ultima che si perse, e questo cognoscer si può da molte Pier Leone Ghezzi, Città del Vaticano 1971.
Per il periodo neoclassico e per il XIX secolo, si possono consultare: K. ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] in quegli anni. E in questo tentativo di razionalizzazione neoclassica della città, il podestà trovava un punto di contatto tra 115-116, 216-219; Giandomenico Romanelli, Venezia Ottocento. L’architettura, l’urbanistica, Venezia 19882, pp. 37-54, 102- ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] 275 a. C.; Taranto, edicole sepolcrali). Esso conferma che l'architettura del III e II sec. a. C. assume uniformità tipologica dalla caratterizzazione dell'arte e. svincolata dai presupposti neoclassici (Della Seta, Anti, Bianchi Bandinelli, Albizzati ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] qualunque materia, forma o destinazione; b) lo studio dell'architettura in ogni sua manifestazione costruttiva, spaziale, ornamentale; c) la classica, in cui riecheggiavano sotto la formula neoclassica winckelmanniana pur sempre i motivi della lontana ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] di acume per sottolineare le incongruenze, senza accorgersi che l’architettura di questa, come di ogni macchina poetica del Monti, e la poesia trovava il suo sigillo nella forma neoclassica, accordo di valori umanistici e illuministici. Per il Monti ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] e si manifesta nel rilievo storico posto a decorazione dell'architettura, negli archi di trionfo, sul perimetro di altari celebrativi, visionaria che, formalmente legata all'esperienza neoclassica, è rappresentativa della sfera psichica ed emozionale ...
Leggi Tutto
voluta
s. f. [dal lat. voluta, der. di volutus, part. pass. di volvĕre «volgere»]. – 1. Avvolgimento a forma di spirale, come movimento: il fumo s’innalzava a lente v.; nell’aria volavano stormi di uccelli, girando in grandi v. (C. Levi);...
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...