LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] futura delle case degli uomini.
Tra gli apporti più interessanti dei volumi sono le pagine sull'architetturaneoclassica, la cui origine viene rintracciata in quella reazione antibarocca, neorinascimentale, già affermatasi durante il Settecento, e ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] spie di un progetto non realizzato: fare, cioè, di Verona il baricentro non solo geografico di un'architetturaneoclassica lombardo-veneta, capace di conciliare le spinte auliche e grecizzanti del neoclassicismo europeo con il patrimonio linguistico ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] ., in Atti del XVIII Congresso intern. di storia dell'arte, Venezia 1956, pp. 391-393; Id., L'architetturaneoclassica vicentina e O. C., in Bollettino del Centro internaz. di studi di architettura Andrea Palladio, V(1963), pp. 144-151; G. M. Pilo, L ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] …, a cura di F. Rubino Mazziotti, Napoli 1930, pp. 7 s.; A. Venditti, Architetturaneoclassica a Napoli, Napoli 1961, pp. 87-89, 134, 174 s.; R. Di Stefano, Storia architettura e urbanistica, in Storia di Napoli, IX, Napoli 1971, pp. 668, 730; G ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] , pp. 666, 674, 676, 679 s., 703, 718; figg. 96-103, 117-120, 134 s., 146, 186-188; S. Casiello, Architetturaneoclassica a Napoli. L'osservatorio astronomico, in Napoli nobilissima, XXI (1982) pp. 157-167; F. Strazzullo, Il real passeggio di Chiaja ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] 4 s.; L. Grassi, Provincie del barocco e del rococò. Proposta di un lessico bibliografico di architetti in Lombardia, Milano 1966, p. 179;G. Mezzanotte, Architetturaneoclassica in Lombardia, Napoli 1966, p. 15;G. B. Maderna, Fonti per la storia dell ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] 1961, p. 586; P. Lippolis, Alberobello nella Murgia dei trulli e delle grotte, Roma 1961, pp. 161-64; A. Venditti, Architetturaneoclassica a Napoli, Napoli 1961, p. 217; C. L. V. Meeks, Italian architecture 1750-1914, New Haven-London 1966, p. 292 ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] Fiori Chiarin, 1888) nel fondo Ornato fabbriche dell'Archivio storico civico. Il linguaggio è quello di tutta l'architetturaneoclassica milanese del tempo, nella sua versione più seriale: improntato da un lato a grande sobrietà di forme, dall'altro ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] 74, 198, 201 s., 901; S. Samek Ludovici, La pittura neoclassica, in Storia di Milano, XIII, Milano 1959, p. 531; Id., La scultura neoclassica, ibid., p. 597; G. Mezzanotte, Architetturaneoclassica in Lombardia, Napoli 1966, pp. 5, 14, 57; L. Pagnoni ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Simone
Ennio Poleggi
È il rappresentante più noto di una famiglia di architetti, attiva da molte generazioni, che doveva concludere con lui e con il fratello Gaetano la sua discendenza. [...] . (1739-1818), Bellinzona 1950; G. Chierici, Il palazzo ital., Milano 1957, III, pp. 458 s.; L. Grasso, Razionalismo settecentesco e architetturaneoclassica milanese, in In onore di C. Chiodi, Milano 1957, pp. 287, 305; A. Ottino della Chiesa, L'età ...
Leggi Tutto
voluta
s. f. [dal lat. voluta, der. di volutus, part. pass. di volvĕre «volgere»]. – 1. Avvolgimento a forma di spirale, come movimento: il fumo s’innalzava a lente v.; nell’aria volavano stormi di uccelli, girando in grandi v. (C. Levi);...
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...