L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] comunque infranto contro la quadruplice alleanza anglo-franco-austro-olandese promossa a Londra nel 1718: tuttavia nel 1720 la , che portarono alla nascita di una scuola di architettura navale all'interno dell'Arsenale. Venezia tornava ad ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] le è sfuggito di mano, che la dinamicissima città olandese sparpagliante pei mari "numero infinito di navi" è 1990.
26. Per Barbaro e, più in generale, pei rapporti architettura-scienza, s'è soprattutto tenuto presente Manfredo Tafuri, Venezia e il ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] degli Elzevier di Leida. Grazie ai legami internazionali dell'olandese e del fratello uterino di lui, Andries Fries ( dei controlli alle dogane, opera dell'eminente storico dell'architettura Carlo Lodoli, allora revisore alle dogane, è conservata ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] alle osservazioni svolte da quel pur fine studioso di storia olandese che è Jonathan Israel. Il quale appunto metteva in evoluzione di altre correnti artistiche, come la doratura e l'architettura (215).
L'arte del ferro battuto non conobbe forse a ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] sue vie acquee; del pari armoniosa l'architettura costituzionale che si rispecchia nel fluire ordinato della vincente energia d'intrapresa mercantile; non per niente è di conio olandese la tesi del mare libero che a Venezia viene avversata anche ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] 1969, p. 502 ss.; G. Conti, Disegni dall'antico agli Uffizi “Architettura 6975-7135», in RIA, s. III, V, 1982; F. Haskell,
Wolff. - Reiner van der Wolff, avvocato presso la corte olandese, raccolse tra il 1650 e il 1660 antichità a Rotterdam ( ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] panorama è quello di Giovanni Temini, forse su modello di un disegno dell'olandese Pieter van der Keere del 1616 (A. M. Schneider, in Jahrbuch, a vòlte. In essa culmina lo sviluppo dell'architettura non solo costantinopolitana, ma di tutta la tarda ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] indizio dell'intervento dello stesso Brunelleschi, poiché l'architettura fittizia della cornice dipinta è quasi identica alla decorazione di soggetti naturali fu raggiunto nelle opere del pittore olandese Jan van Eyck (1390-1441). Il naturalismo di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] tra cui il chirurgo inglese William Clowes e il medico olandese Pieter Van Foreest ‒ oltre ai consilia hanno pubblicato raccolte nei frontespizi e nelle illustrazioni, cesellato nell'architettura dei teatri anatomici. Associato all'anatomia, nosce ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] aspetti marginali ma anche l'organizzazione meccanica e l'architettura dell'arma, poiché la competizione sportiva funge da 1896 convinse il presidente del movimento di tiro a segno olandese, M. Sillem, a istituire una manifestazione riservata a ...
Leggi Tutto
neoplasticismo
s. m. [comp. di neo- e plasticismo]. – Corrente artistica olandese nata nel 1916 con la formazione del gruppo De Stijl, che si proponeva, superando le posizioni cubiste, una assoluta razionalità e purezza formale, nell’armonica...
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...