Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] per primo si dedicò alla ricerca sulla tettonica, vale a dire sulla dislocazione delle componenti che formano l'architettura dell'organo strutturata in modo tale da poter assolvere al meglio le proprie attività funzionali. Basandosi sull'esame della ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] Aree urbane il governo centrale si dotava così di un organo istituzionale capace di affrontare il problema urbano in modo sviluppo italiano, Bologna 1977.
M. Tafuri, Storia dell’architettura italiana 1944-1985, Torino 1982.
L’Italia emergente. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] Giovanni a Porta Latina ne è la derivazione più organica. Accanto alla concordanza tra i due Testamenti, il scultura francese è molto più strettamente legata ai temi dell’architettura, a partire dai primi esempi di decorazione plastica dei portali ...
Leggi Tutto
Calcolatori
GGianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Nicola Cabibbo
Mario Rasetti
Hardware, di Gianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Calcolatori paralleli, di Nicola Cabibbo
Calcolo quantistico, [...] .
Completata la descrizione della RAM come architettura, passiamo adesso a descrivere una prima organizzazione minimale per la sua realizzazione (v. fig. 1), trascurando, per semplicità, gli organi di ingresso e uscita. Questa organizzazione ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] programmi. Questo nuovo elaboratore avrà sia un'architettura fisica che un sistema operativo progettati per sostenere sfruttamento (o la difesa) da parte di altri organismi. Quando un organismo dominante diventa il bersaglio di una nuova forma di ...
Leggi Tutto
Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] " e fornire agli stessi sviluppi storici ‟un'architettura logica".
Nella prospettiva di Lévi-Strauss, l'etnologia sociale hanno fornito, cioè di società dotate di una loro ‟unità organica" e perciò stesso stabili, refrattarie al mutamento, dotate di ‟ ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] costituzione, alla cui determinazione hanno partecipato i più grandi chimici organici dell'epoca, fra gli altri R. Willstätter ed E. Fischer dallo studio di altri elementi caratteristici della loro architettura. A parte i legami per covalenza della ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] di lì a pochi anni, tornarono a occuparsi di architettura e fisiologia delle fibre. Johannes de Gorter (1689- rispettive lesioni. Il clinico contestò la classificazione delle parti (sentono gli organi ‒ egli sostenne ‒ e non i tessuti specifici), e l' ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] che si rivelano nella scelta di una concezione formale organica e plastica o nell'adozione di un determinato AM, s.II, 1, 1987, pp. 1-56; E. Bassan, L'architettura del monastero e il chiostro dei Vassalletto, in San Paolo fuori le mura a Roma ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] fondava lo Studio generale, un'organica pianificazione urbanistica rivitalizzò il tracciato Panazza, Le cattedrali pavesi, ivi, pp. 479-483; A. Peroni, Contributo all'architettura e alla pittura lombarda dal secolo XI al secolo XII, ivi, pp. 485-513 ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...