Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] dei partiti in quanto componenti centrali dell’architettura statale ma contemporaneamente antidoto a quel progetto di subito dopo l’8 settembre 1943. «Il Popolo», che fu l’organo del vecchio partito popolare, ricominciò le pubblicazioni a Roma il 23 ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] storia dello stato romano. Una prima descrizione organica del territorio umbro dal punto di vista (cat.), Roma 1986, pp. 142-143, 153-154.
Aspetti artistici. - Architettura: M. Luni, Il teatro romano di Urbino, in Notizie da Palazzo Albani, ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] lavoro di Piazza, in questo caso, punta a un’idea di rivista di architettura e design per un pubblico più vasto. «Case da abitare», nata a state progettate ex novo, dando così un’immagine organica a tutto il marchio editoriale.
Anche la casa editrice ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] ), i portinai (c. 66). A questo corpo compatto di prescrizioni organiche si aggiungono disposizioni varie sui viaggi dei monaci (c. 67), sui venustà di linee classicamente condotte in simmetrica architettura ad espressione di un sentimento che si ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] dei tendini, l'elasticità del tegumento che inguaina il potente organismo, senza ombra di adipe. Nel muso affilato la bocca è Grande Altare sta l'influenza da esso esercitata sull'architettura imperiale, dall'altare di Augusto in Mileto al monumento ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] è assiale, mentre manca la simmetria che, come abbiamo già visto, non è sentita nell'architettura cipriota. La pianta appare però unitaria ed organica con una parte centrale che rappresenta il nucleo principale intorno a cui si è ingrandita la ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] da spoglie isolate e disomogenee, divennero una composizione organica di forme di grande impatto visivo e valore politische Sinnbezüge nach der Schlacht von Actium, in Città e architettura nella Roma imperiale, supplemento di Analecta Romana, 10 (1983 ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] places program del National endowment for the arts (NEA), organismo che nel 1974 aveva stabilito il ruolo trainante del a una casa o a un arredo, si avvicina all’architettura. Per mantenere le caratteristiche di public art, può conservare la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] . A prescindere dal fatto che qualsiasi materia organica molto infiammabile si può sostituire al carbone, resta , L’Arsenale di Venezia, Venezia 1983, 2009.
F.C. Lane, L’architettura navale intorno al 1550, in Id., Le navi di Venezia fra i secoli XIII ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] illustrano la cultura materiale, la tecnologia e l'architettura autoctona; lo stesso può dirsi per i testi pittografici ad arricchire le collezioni del National Museum, altro organo della Smithsonian. Nella monumentale e minuziosa relazione ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...